Imprese e professionisti sardi verso la sostenibilità, prosegue il percorso di laboratori tecnici

18 Settembre 2024

La sostenibilità e le pari opportunità sono sempre più centrali nelle politiche pubbliche e nelle aspettative del mercato e della finanza della Regione Sardegna. L’approfondimento di questi temi diventa cruciale per la crescita e la longevità delle imprese e delle professioni, sia nel settore pubblico che in quello privato.

In questo contesto, dal 29 maggiol’Autorità di Gestione del PR FESR 2021-2027, nell’ambito del servizio di “Assistenza Tecnica alle Autorità responsabili del presidio dei principi orizzontali di cui agli articoli 7 e 8 del Reg. 1303/2013 e per l’applicazione di criteri ambientali negli appalti pubblici nell’attuazione del PR FESR 2021-2027 della Regione Autonoma della Sardegna – Lotto 2”, ha dato il via al percorso “Imprese e professionisti verso la sostenibilità”.

Si tratta di laboratori tecnici gratuiti dedicati ai temi delle pari opportunità e della sostenibilità ambientale, progettati appositamente per le imprese e i professionisti sardi che vogliono crescere in coerenza con le esigenze del mondo contemporaneo e in linea con l’orientamento della Programmazione Regionale 2021-2027.

Il percorso è stato reso possibile grazie alla collaborazione con numerose Associazioni di Categoria e Ordini professionali, che attraverso la puntuale conoscenza del territorio e delle esigenze delle imprese, faciliteranno la realizzazione dei laboratori tecnici.

I laboratori tecnici sono realizzati da Fondazione Ecosistemi e forniscono informazioni e strumenti operativi per supportare le imprese sarde in un percorso di miglioramento continuo delle competenze tecniche e manageriali.

A fronte del successo di partecipazione e gradimento dei primi quattro laboratori svolti da maggio a luglio 2024, i cinque nuovi laboratori proposti, sono i seguenti:

  • 02 ottobre 202, “Il Reporting di Sostenibilità– Comunicare le performance ambientali, sociali ed economiche dell’azienda”.
    Per visionare il programma e iscriverti clicca al LINK.
  • 22 ottobre 2024, “Corporate Sustainability Due Diligence– La direttiva europea e le implicazioni per le imprese”.
    Per visionare il programma e iscriverti clicca al LINK
  • 07 novembre 2024, “Metodologie per ridurre gli impatti ambientali di prodotti e servizi”.
    Per visionare il programma e iscriverti clicca al LINK
  • 21 novembre 2024, “Il Progetto Inclusivo – Accessibilità fisica e Design for All”.
    Per visionare il programma e iscriverti clicca al LINK
  • 05/12/24, “Etichette ambientali – Come certificare la sostenibilità di prodotti e servizi”.
    Per visionare il programma e iscriverti clicca al LINK

Dal mese di gennaio 2025 saranno previsti e calendarizzati nuovi laboratori tecnici del Catalogo laboratori tecnici per le imprese sarde.

Per maggiori informazioni scrivi alla Segreteria Organizzativa dell’Assistenza Tecnica at.gpp@regione.sardegna.it.

News

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Nel corso della XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, è stata presentata la seconda parte dell’VIII Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi, con focus sui Comuni italiani. L’indagine rivela un quadro a due velocità: se i capoluoghi raggiungono in media il 75% di applicazione del Green Public Procurement (GPP), i piccoli Comuni si fermano al 55%, tra criticità strutturali e mancanza di formazione. Premiati i Comuni virtuosi come Cesena e Bareggio, ma il potenziale del GPP resta ancora largamente inespresso.

leggi tutto
Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Ogni anno le Pubbliche Amministrazioni europee spendono oltre 2.000 miliardi di euro in appalti pubblici: il 14% del PIL dell’UE. Una cifra enorme che potrebbe diventare una leva strategica per il clima, il lavoro e le imprese locali. Oggi, però, gran parte di questa spesa finisce in filiere poco sostenibili e lontane dall’Europa. Con la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, chiediamo che la riforma della direttiva europea sugli appalti pubblici premi chi produce in Europa e rispetta l’ambiente. Scopri perché questa battaglia riguarda tutti noi.

leggi tutto
Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

leggi tutto