CReIAMO PA, tutti i numeri della terza annualità di assistenza tecnica

28 Marzo 2022

7 affiancamenti che hanno coinvolto 2 Regioni, 4 Comuni – di cui uno di grandi dimensioni – e una Agenzia regionale per la mobilità, per un totale di circa 100 destinatari e 15 tra RUP e referenti coinvolti, per oltre 200 ore di assistenza tecnico specialistica. Si conclude con questi numeri la terza annualità dell’attività di assistenza tecnica erogata nell’ambito della  linea di intervento L1WP1 – Formazione e diffusione del Green Public Procurement del Progetto CReIAMO PA 

Durante il 2021, gli esperti GPP della Fondazione Ecosistemi e i Responsabili Unici dei Procedimenti (RUP) degli enti coinvolti, insieme a funzionari impegnati nello sviluppo e nell’attuazione delle politiche di GPP dell’ente, hanno realizzato un percorso lungo 6-8 mesi, pensato non solo per trasferire competenze operative ma anche per condividere un metodo di lavoro. Con attività strutturate in percorsi modulari in base al livello di esperienza dei destinatari, e pianificate in un lasso temporale ampio proprio per adeguarsi alle esigenze organizzative e professionali dei destinatari, i partecipanti hanno affrontato sul campo questioni tecniche, a volte anche molto spinose, e acquisito un approccio analitico ai CAM.

L’assistenza tecnico-specialistica è uno tra gli strumenti più apprezzati dai destinatari, un supporto a tutto tondo che spazia dalla definizione del quadro normativo, all’approfondimento sui mezzi di prova dei requisiti ambientali e delle certificazioni diffuse sul mercato, che esamina nel dettaglio i CAM in vigore per favorirne l’integrazione nella documentazione di gara ma che lavora anche sulla introduzione della metodologia di LCC (Life Cycle Costing) nell’ambito delle procedure di acquisto, perché vengano acquisite indicazioni pratiche per monitorare gli acquisti verdi e i benefici ambientali derivanti dall’integrazione dei CAM. Nell’area toolkit della linea L1WP1 le stazioni appaltanti trovano disponibile il kit formativo per l’analisi Costi-Benefici aggiornato.

Di seguito gli enti e i relativi ambiti di lavoro affrontati nell’annualità appena conclusa:

  • Comune di Melito di Porto Salvo (Città Metropolitana di Reggio Calabria)
    Servizio di gestione dei rifiuti urbani – CAM Rifiuti urbani: Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani (approvato con DM 13 febbraio 2014, in G.U. n. 58 dell’11 marzo 2014);
  • ACaMIR – Agenzia Campana Mobilità Infrastrutture e Reti
    Fornitura di autobus – CAM Veicoli: Acquisto, leasing, locazione, noleggio di veicoli adibiti al trasporto su strada e per i servizi di trasporto pubblico terrestre, servizi speciali di trasporto passeggeri su strada (approvato con DM 17 giugno 2021, pubblicato in G.U.R.I. n. 157 del 2 luglio 2021)
  • Regione Siciliana
    Redazione PAR GPP – Piano d’Azione Regionale;
  • Regione Autonoma del Friuli-Venezia Giulia
    Redazione PAR GPP – Piano d’Azione Regionale;
  • Comune di Saluzzo (Regione Piemonte)
    Riqualificazione Piazza XX Settembre e realizzazione nuova rotatoria all’intersezione tra via Torino e viale Tramvie – CAM Arredo urbano: Acquisto di articoli per l’arredo urbano (approvato con DM 5 febbraio 2015, in G.U. n. 50 del 2 marzo 2015);
  • Comune di Napoli
    Riqualificazione del Parco Virgiliano – CAM Verde pubblico: Affidamento del servizio di gestione del verde pubblico, acquisto di ammendanti, piante ornamentali, impianti di irrigazione (approvato con DM n. 63 del 10 marzo 2020, in G.U. n.90 del 4 aprile 2020);
  • Comune di Lipari (Città Metropolitana Messina)
    Intervento di adeguamento e ristrutturazione dell’Istituto di Istruzione superiore nel comune di Lipari – CAM Edilizia: Affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici (D.M. 11 ottobre 2017).

Maggiori informazioni:  L1WP1 – Formazione e diffusione del GPP

Scarica: L1WP1 – L1WP1_KIT-Formativo_Analisi-Costi-Benefici

News

Farm to fork: due giorni di formazione sugli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari

Farm to fork: due giorni di formazione sugli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari

In arrivo, mercoledì 22 e giovedì 23 marzo in modalità ibrida presso la sede di ICLEI a Bruxelles e online, due giorni dedicati agli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari e servizi di ristorazione. Per massimizzare le sinergie e la partecipazione, l’evento è organizzato in collaborazione con diversi progetti e iniziative finanziati dall’UE: COACH, Buy Better Food Campaign (BBF), Ruralization e SchoolFood4Change.

leggi tutto
Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo di ogni anno, diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita che incide sull’accessibilità degli alimenti e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso, quest’anno si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

leggi tutto
Nuova scadenza per il MOOC di (e)mission (im)possible, tempo fino al 31 marzo per terminare il corso online

Nuova scadenza per il MOOC di (e)mission (im)possible, tempo fino al 31 marzo per terminare il corso online

Il MOOC (Massive Open Online Course) del progetto (e)mission (im)possible sarà online fino al 31 marzo. Il corso è gratuito e offre un percorso di formazione di 25 ore con crediti ECTS. L’obiettivo è quello di fornire visione e strumenti conoscitivi, metodologici e tecnici fondamentali per orientare un processo trasformativo funzionale alla riduzione delle emissioni del settore e alla promozione di azioni climatiche positive.

leggi tutto