Fondazione Ecosistemi contribuirà a trasformare la ristorazione pubblica: diete scolastiche sane per i bambini e il pianeta

23 Marzo 2022

Fondazione Ecosistemi si è unita ad altri partner per trasformare l’attuale sistema di ristorazione pubblica in uno più sano e sostenibile. Per raggiungere l’obiettivo, Ecosistemi è parte di  SchoolFood4Change (SF4C), il progetto finanziato dall’UE che coinvolge 3.000 scuole come catalizzatori per la trasformazione del sistema alimentare, con un impatto su 600.000 giovani attraverso 16 città e governi regionali in 12 paesi europei e irradiandosi nella società in generale. Il progetto – coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability – riunisce a un tavolo tutti gli attori rilevanti dell’alimentazione scolastica: da studenti, genitori e insegnanti, agricoltori, cuochi e personale delle mense a esperti di approvvigionamento alimentare sostenibile, dietisti e imprese locali.

La Fondazione sarà principalmente coinvolta nel facilitare e supportare l’implementazione delle azioni di innovazione del progetto sia nella demo italiana che nelle città in cui verrà replicato. Nello stesso tempo, faciliterà la gestione complessiva del progetto partecipando attivamente alle riunioni del gruppo direttivo e supportando il lead partner nelle attività di reporting.

Al centro di SchoolFood4Change c’è un triplice approccio d’azione: l’approvvigionamento alimentare innovativo, la promozione di diete e cucina sana per la salute del pianeta, il Whole School Food Approach (WSFA) ovvero l’approccio alimentare a tutta la scuola.

L’approvvigionamento alimentare innovativo e sostenibile è uno strumento efficace per il cambiamento in quanto aiuta a soddisfare il dovere di diligenza dello Stato, in particolare verso i gruppi vulnerabili come i bambini e gli studenti. Il progetto fornirà soluzioni di approvvigionamento adattabili a livello locale che hanno il potere di rendere disponibili pasti sani e sostenibili in tutte le scuole d’Europa, senza lasciare indietro nessun bambino.

Più di 10.000 cuochi e personale delle mense saranno formati sulle diete salutari secondo le raccomandazioni della commissione EAT Lancet, che consentirà loro di cucinare pasti scolastici deliziosi e sostenibili, sia per gli studenti che per il pianeta.

Il Whole School Food Approach (WSFA) coinvolge in modo olistico l’intera comunità scolastica per sviluppare attività alimentari sane e sostenibili. Per gli studenti, include l’educazione alimentare, il giardinaggio, la conservazione e la cottura del cibo insieme, così come il gemellaggio scuola-fattoria. Il WSFA coinvolge anche altri attori dal campo alla tavola, come gli agricoltori, i cuochi e le imprese locali. Il suo impatto si irradia nella società in generale, toccando più di due milioni di cittadini europei.

Per ulteriori informazioni:
Fondazione Ecosistemi  – Pagina web del progetto
ICLEI  – Sito del progetto
WWF Germany – Sito del progetto

________________________________________________________________________________________________________________________________

Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea nell’ambito dell’accordo di sovvenzione n. 101036763

La responsabilità del contenuto è esclusivamente degli autori. Il contenuto non riflette necessariamente l’opinione della Commissione Europea. La Commissione Europea non è responsabile dell’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

News

CReIAMO PA: i risultati del progetto sulle competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento della PA

CReIAMO PA: i risultati del progetto sulle competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento della PA

Mercoledì 20 settembre presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sono stati illustrati i risultati e l’impatto dei progetti CReIAMO PA e Mettiamoci in RIGA. Nell’ambito di CReIAMO PA, sottolineiamo i risultati della Linea di intervento 1 attraverso la quale abbiamo collaborato per supportare le amministrazioni nell’integrazione del principio degli acquisti pubblici ecologici e di sostenibilità ambientale.

leggi tutto
A LuBeC 2023  soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

A LuBeC 2023 soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

Esistono modelli ed approcci nuovi, tali da assicurare una maggiore sostenibilità economica del settore culturale? Ne parleremo venerdì, 29 settembre, al LuBeC 2023 al laboratorio “La transizione ecologica della produzione culturale. Soluzioni e strumenti per l’organizzazione e la realizzazione degli eventi.” L’incontro approfondirà questo tema rispetto alla strategia, ai processi, alla comunicazione e al marketing, integrando proposte e testimonianze.

leggi tutto
Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

È ancora in corso il contest online dedicato al cibo nelle mense pubbliche lanciato da Buy Better Food Campaign nella Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite. L’obiettivo del concorso di storie sul cibo e la ristorazione collettiva è quello di evidenziare l’importanza di una buona mensa e il ruolo degli appalti pubblici sostenibili nel fornirla. Si potrà partecipare al concorso fino a lunedì 16 ottobre 2023. 

leggi tutto