Fondazione Ecosistemi contribuirà a trasformare la ristorazione pubblica: diete scolastiche sane per i bambini e il pianeta

23 Marzo 2022

Fondazione Ecosistemi si è unita ad altri partner per trasformare l’attuale sistema di ristorazione pubblica in uno più sano e sostenibile. Per raggiungere l’obiettivo, Ecosistemi è parte di  SchoolFood4Change (SF4C), il progetto finanziato dall’UE che coinvolge 3.000 scuole come catalizzatori per la trasformazione del sistema alimentare, con un impatto su 600.000 giovani attraverso 16 città e governi regionali in 12 paesi europei e irradiandosi nella società in generale. Il progetto – coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability – riunisce a un tavolo tutti gli attori rilevanti dell’alimentazione scolastica: da studenti, genitori e insegnanti, agricoltori, cuochi e personale delle mense a esperti di approvvigionamento alimentare sostenibile, dietisti e imprese locali.

La Fondazione sarà principalmente coinvolta nel facilitare e supportare l’implementazione delle azioni di innovazione del progetto sia nella demo italiana che nelle città in cui verrà replicato. Nello stesso tempo, faciliterà la gestione complessiva del progetto partecipando attivamente alle riunioni del gruppo direttivo e supportando il lead partner nelle attività di reporting.

Al centro di SchoolFood4Change c’è un triplice approccio d’azione: l’approvvigionamento alimentare innovativo, la promozione di diete e cucina sana per la salute del pianeta, il Whole School Food Approach (WSFA) ovvero l’approccio alimentare a tutta la scuola.

L’approvvigionamento alimentare innovativo e sostenibile è uno strumento efficace per il cambiamento in quanto aiuta a soddisfare il dovere di diligenza dello Stato, in particolare verso i gruppi vulnerabili come i bambini e gli studenti. Il progetto fornirà soluzioni di approvvigionamento adattabili a livello locale che hanno il potere di rendere disponibili pasti sani e sostenibili in tutte le scuole d’Europa, senza lasciare indietro nessun bambino.

Più di 10.000 cuochi e personale delle mense saranno formati sulle diete salutari secondo le raccomandazioni della commissione EAT Lancet, che consentirà loro di cucinare pasti scolastici deliziosi e sostenibili, sia per gli studenti che per il pianeta.

Il Whole School Food Approach (WSFA) coinvolge in modo olistico l’intera comunità scolastica per sviluppare attività alimentari sane e sostenibili. Per gli studenti, include l’educazione alimentare, il giardinaggio, la conservazione e la cottura del cibo insieme, così come il gemellaggio scuola-fattoria. Il WSFA coinvolge anche altri attori dal campo alla tavola, come gli agricoltori, i cuochi e le imprese locali. Il suo impatto si irradia nella società in generale, toccando più di due milioni di cittadini europei.

Per ulteriori informazioni:
Fondazione Ecosistemi  – Pagina web del progetto
ICLEI  – Sito del progetto
WWF Germany – Sito del progetto

________________________________________________________________________________________________________________________________

Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea nell’ambito dell’accordo di sovvenzione n. 101036763

La responsabilità del contenuto è esclusivamente degli autori. Il contenuto non riflette necessariamente l’opinione della Commissione Europea. La Commissione Europea non è responsabile dell’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

News

Farm to fork: due giorni di formazione sugli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari

Farm to fork: due giorni di formazione sugli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari

In arrivo, mercoledì 22 e giovedì 23 marzo in modalità ibrida presso la sede di ICLEI a Bruxelles e online, due giorni dedicati agli appalti pubblici sostenibili in materia di prodotti alimentari e servizi di ristorazione. Per massimizzare le sinergie e la partecipazione, l’evento è organizzato in collaborazione con diversi progetti e iniziative finanziati dall’UE: COACH, Buy Better Food Campaign (BBF), Ruralization e SchoolFood4Change.

leggi tutto
Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Giornata internazionale dei pasti scolastici: necessario un “Approccio Alimentare Integrale” per la scuola

Il 9 marzo di ogni anno, diverse organizzazioni e istituzioni europee colgono l’occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici per sensibilizzare sull’importanza di fornire ai bambini pasti sani e prodotti in modo sostenibile. Con la crisi del costo della vita che incide sull’accessibilità degli alimenti e con un bambino su tre in Europa obeso o in sovrappeso, quest’anno si sottolinea la necessità di prestare attenzione a ciò che viene servito nelle scuole.

leggi tutto
Nuova scadenza per il MOOC di (e)mission (im)possible, tempo fino al 31 marzo per terminare il corso online

Nuova scadenza per il MOOC di (e)mission (im)possible, tempo fino al 31 marzo per terminare il corso online

Il MOOC (Massive Open Online Course) del progetto (e)mission (im)possible sarà online fino al 31 marzo. Il corso è gratuito e offre un percorso di formazione di 25 ore con crediti ECTS. L’obiettivo è quello di fornire visione e strumenti conoscitivi, metodologici e tecnici fondamentali per orientare un processo trasformativo funzionale alla riduzione delle emissioni del settore e alla promozione di azioni climatiche positive.

leggi tutto