CReIAMO PA, online gli esiti della seconda annualità di progetto

30 Giugno 2021

Disponibile nella sezione “Toolkit” del sito del Progetto CReIAMO PA, la pubblicazione “Il percorso tecnico-specialistico per l’attuazione del Green Public Procurement nelle Pubbliche Amministrazioni – Sintesi dei risultati ottenuti”. La pubblicazione elettronica illustra gli esiti del percorso effettuato nell’anno 2020 nell’ambito della Linea d’intervento dedicata agli Acquisti verdi, con una sintesi dei risultati ottenuti, una rassegna di materiali didattici e dei documenti prodotti.Consultabile anche in versione epub.

Il percorso di assistenza tecnico specialistica in materia di GPP offerto attraverso il Progetto CReIAMO PA, si colloca in una più ampia strategia unitaria che il Ministero della Transizione Ecologica ha sviluppato nel periodo 2014-2020 e che vede il tema dell’ambiente al centro delle politiche pubbliche. Inoltre lo sforzo intrapreso per colmare il gap di formazione e sostenere l’attuazione del GPP, si allinea agli obiettivi della missione 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dedicata a “Rivoluzione verde e transizione ecologica”. Rafforzare la domanda a ridotto impatto ambientale da parte della PA, mira a stimolare l’offerta verde e sostenere le riforme necessarie e gli investimenti a sostegno della transizione ecologica.

La Linea di intervento 1, “Integrazione dei requisiti ambientali nei processi di acquisto delle amministrazioni pubbliche” – Work Package WP1: Formazione e diffusione del Green Public Procurement” prevede azioni mirate ad introdurre il GPP nelle strategie e nelle politiche settoriali e nella seconda annualità di progetto, ha realizzato tutte le attività pianificate per il 2020:

  • Monitoraggio sul GPP: Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione del GPP in Italia realizzata con Comuni, Regioni ed Enti Parco sui dati dell’annualità 2019.
  • Formazione: Corso di formazione specialistica a distanza “GPP: strumenti e metodi per l’applicazione dei CAM negli appalti della PA”, articolato in 15 moduli formativi e collegato ai servizi interattivi “l’esperto GPP risponde” e “l’esperto legale risponde”. Due webinar dedicati ai nuovi CAM per il “Servizio di ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari” (approvato con D.M. n. 65 del 10 marzo 2020, in G.U. n.90 del 4 aprile 2020); Tre workshop realizzati in collaborazione con il Comune di Milano e le Regioni Abruzzo e Liguria.
  • Affiancamenti on the job: Sette percorsi di assistenza tecnica realizzati secondo il metodo del learning by doing, erogati a favore delle Regioni Piemonte, Marche e dei Comuni di Fano, Milano, Spoleto e Città Metropolitana di Messina e finalizzati alla pubblicazione di bandi verdi; Un percorso di affiancamento finalizzato all’adozione del Piano di azione regionale per il GPP della Regione Abruzzo. Inoltre, a latere delle attività progettuali previste, nel corso dell’anno sono state realizzate iniziative di formazione, confronto e informazione utili al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Rientrano tra queste le giornate introduttive agli Affiancamenti on the job, offerte ai partecipanti per favorire una omogenizzazione delle competenze di partenza e il seminario di confronto tra i RUP coinvolti negli Affiancamenti, realizzato nell’ambito dei lavori del Forum Compraverde Buygreen 2020, la più importante manifestazione nazionale dedicata a politiche, progetti e azioni di Green Procurement, pubblico (GPP) e privato.

La pubblicazione annuale è disponibile nella sezione Toolkit.

News

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto
Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono online e le candidature sono aperte fino al 24 aprile 2025. Assegnato ogni anno al Forum Compraverde, il premio valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici, promuovendo acquisti responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze per la sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte dedicate all’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

leggi tutto