Roma: il futuro dell’edilizia, la metro C e le infrastrutture strategiche

22 Giugno 2021

La Fillea Cgil e la Cgil di Roma e Lazio hanno organizzato per il 23 giugno, alle ore 10, un importante appuntamento per ragionare sul futuro del settore dell’edilizia, sulla metro C e sulle infrastrutture strategiche per la Capitale. L’iniziativa si svolgerà all’interno dell’area del cantiere del Pozzo 3.2 Metro C Celio, accessibile dall’ingresso via Claudia.

All’incontro parteciperanno Angela Abbadessa, presidentessa della Confederazione Italiana Archeologi, Mauro Alessandri, assessore regionale ai Lavori Pubblici e alla Mobilità, Michele Azzola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio, Pietro Calabrese, assessore alla Città in movimento, Silvano Falocco, economista e presidente della Fondazione Ecosistemi, Maurizio Gentile, commissario della Metro C, Benedetto Truppa, segretario generale della Fillea Cgil di Roma e Lazio, e Pietro Salini, amministratore delegato WeBuild. Le conclusioni dell’iniziativa saranno affidate ad Alessandro Genovesi, segretario generale della Fillea Cgil Nazionale. La tavola rotonda sarà moderata dalla giornalista Luigia Luciani e andrà in diretta streaming su collettiva.it.

Sarà un’occasione sia per fare il punto sullo stato dei lavori e il futuro occupazionale delle centinaia di lavoratori impiegati nella costruzione dell’opera, che per riflettere su quali infrastrutture abbia bisogno Roma per connettere e riconnettere il tessuto urbano e sociale e non perdere le tante opportunità che i fondi nazionali ed europei metteranno in gioco nei prossimi mesi.

News

Venezia, il 7 e l’8 giugno appuntamento con la sessione regionale del Forum Compraverde Buygreen

Venezia, il 7 e l’8 giugno appuntamento con la sessione regionale del Forum Compraverde Buygreen

In arrivo, mercoledì 7 e giovedì 8 giugno a Venezia,  la 7ª edizione del  Forum regionale degli Acquisti Verdi. L’appuntamento promosso dalla Regione del Veneto e la Fondazione Ecosistemi, approfondisce i temi degli acquisti verdi, della sostenibilità ambientale, economica e sociale oltre che promuove la transizione ecologica stimolando l’introduzione di elementi di innovazione negli appalti di lavori, servizi e forniture da parte delle pubbliche amministrazioni. 

leggi tutto
Webinar | I CAM per affidamento di servizi di progettazione e affidamento di lavori per interventi edilizi

Webinar | I CAM per affidamento di servizi di progettazione e affidamento di lavori per interventi edilizi

Appuntamento il prossimo 6 giugno con il primo dei due appuntamenti di approfondimento programmati sul decreto ministeriale n. 256 del 23 giugno 2022, entrato in vigore il 4 dicembre 2022 e dedicato alle procedure di affidamento di servizi di progettazione e lavori in ambito edilizio. Il webinar è organizzato nell’ambito della linea di intervento dedicata alla formazione e diffusione del Green Public Procurement (L1WP1) del Progetto CReIAMO PA.

leggi tutto
Forum Compraverde 2023: conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Forum Compraverde 2023: conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Con l’appuntamento alla prossima edizione si sono chiusi i lavori della XVII edizione del Forum Compraverde Buygreen, gli Stati Generali degli acquisti verdi, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. Protagonista di questa edizione, che si è svolta a Roma a Palazzo WeGil nelle giornate del 17 e 18 maggio, è stato il Green Public Procurement come strumento fondamentale nelle politiche per la decarbonizzazione, l’economia circolare e la tutela della biodiversità.

leggi tutto