Roma: il futuro dell’edilizia, la metro C e le infrastrutture strategiche

22 Giugno 2021

La Fillea Cgil e la Cgil di Roma e Lazio hanno organizzato per il 23 giugno, alle ore 10, un importante appuntamento per ragionare sul futuro del settore dell’edilizia, sulla metro C e sulle infrastrutture strategiche per la Capitale. L’iniziativa si svolgerà all’interno dell’area del cantiere del Pozzo 3.2 Metro C Celio, accessibile dall’ingresso via Claudia.

All’incontro parteciperanno Angela Abbadessa, presidentessa della Confederazione Italiana Archeologi, Mauro Alessandri, assessore regionale ai Lavori Pubblici e alla Mobilità, Michele Azzola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio, Pietro Calabrese, assessore alla Città in movimento, Silvano Falocco, economista e presidente della Fondazione Ecosistemi, Maurizio Gentile, commissario della Metro C, Benedetto Truppa, segretario generale della Fillea Cgil di Roma e Lazio, e Pietro Salini, amministratore delegato WeBuild. Le conclusioni dell’iniziativa saranno affidate ad Alessandro Genovesi, segretario generale della Fillea Cgil Nazionale. La tavola rotonda sarà moderata dalla giornalista Luigia Luciani e andrà in diretta streaming su collettiva.it.

Sarà un’occasione sia per fare il punto sullo stato dei lavori e il futuro occupazionale delle centinaia di lavoratori impiegati nella costruzione dell’opera, che per riflettere su quali infrastrutture abbia bisogno Roma per connettere e riconnettere il tessuto urbano e sociale e non perdere le tante opportunità che i fondi nazionali ed europei metteranno in gioco nei prossimi mesi.

News

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Nel corso della XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, è stata presentata la seconda parte dell’VIII Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi, con focus sui Comuni italiani. L’indagine rivela un quadro a due velocità: se i capoluoghi raggiungono in media il 75% di applicazione del Green Public Procurement (GPP), i piccoli Comuni si fermano al 55%, tra criticità strutturali e mancanza di formazione. Premiati i Comuni virtuosi come Cesena e Bareggio, ma il potenziale del GPP resta ancora largamente inespresso.

leggi tutto
Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Ogni anno le Pubbliche Amministrazioni europee spendono oltre 2.000 miliardi di euro in appalti pubblici: il 14% del PIL dell’UE. Una cifra enorme che potrebbe diventare una leva strategica per il clima, il lavoro e le imprese locali. Oggi, però, gran parte di questa spesa finisce in filiere poco sostenibili e lontane dall’Europa. Con la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, chiediamo che la riforma della direttiva europea sugli appalti pubblici premi chi produce in Europa e rispetta l’ambiente. Scopri perché questa battaglia riguarda tutti noi.

leggi tutto
Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

leggi tutto