Roma: il futuro dell’edilizia, la metro C e le infrastrutture strategiche

22 Giugno 2021

La Fillea Cgil e la Cgil di Roma e Lazio hanno organizzato per il 23 giugno, alle ore 10, un importante appuntamento per ragionare sul futuro del settore dell’edilizia, sulla metro C e sulle infrastrutture strategiche per la Capitale. L’iniziativa si svolgerà all’interno dell’area del cantiere del Pozzo 3.2 Metro C Celio, accessibile dall’ingresso via Claudia.

All’incontro parteciperanno Angela Abbadessa, presidentessa della Confederazione Italiana Archeologi, Mauro Alessandri, assessore regionale ai Lavori Pubblici e alla Mobilità, Michele Azzola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio, Pietro Calabrese, assessore alla Città in movimento, Silvano Falocco, economista e presidente della Fondazione Ecosistemi, Maurizio Gentile, commissario della Metro C, Benedetto Truppa, segretario generale della Fillea Cgil di Roma e Lazio, e Pietro Salini, amministratore delegato WeBuild. Le conclusioni dell’iniziativa saranno affidate ad Alessandro Genovesi, segretario generale della Fillea Cgil Nazionale. La tavola rotonda sarà moderata dalla giornalista Luigia Luciani e andrà in diretta streaming su collettiva.it.

Sarà un’occasione sia per fare il punto sullo stato dei lavori e il futuro occupazionale delle centinaia di lavoratori impiegati nella costruzione dell’opera, che per riflettere su quali infrastrutture abbia bisogno Roma per connettere e riconnettere il tessuto urbano e sociale e non perdere le tante opportunità che i fondi nazionali ed europei metteranno in gioco nei prossimi mesi.

News

CReIAMO PA: i risultati del progetto sulle competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento della PA

CReIAMO PA: i risultati del progetto sulle competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento della PA

Mercoledì 20 settembre presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sono stati illustrati i risultati e l’impatto dei progetti CReIAMO PA e Mettiamoci in RIGA. Nell’ambito di CReIAMO PA, sottolineiamo i risultati della Linea di intervento 1 attraverso la quale abbiamo collaborato per supportare le amministrazioni nell’integrazione del principio degli acquisti pubblici ecologici e di sostenibilità ambientale.

leggi tutto
A LuBeC 2023  soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

A LuBeC 2023 soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

Esistono modelli ed approcci nuovi, tali da assicurare una maggiore sostenibilità economica del settore culturale? Ne parleremo venerdì, 29 settembre, al LuBeC 2023 al laboratorio “La transizione ecologica della produzione culturale. Soluzioni e strumenti per l’organizzazione e la realizzazione degli eventi.” L’incontro approfondirà questo tema rispetto alla strategia, ai processi, alla comunicazione e al marketing, integrando proposte e testimonianze.

leggi tutto
Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

È ancora in corso il contest online dedicato al cibo nelle mense pubbliche lanciato da Buy Better Food Campaign nella Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite. L’obiettivo del concorso di storie sul cibo e la ristorazione collettiva è quello di evidenziare l’importanza di una buona mensa e il ruolo degli appalti pubblici sostenibili nel fornirla. Si potrà partecipare al concorso fino a lunedì 16 ottobre 2023. 

leggi tutto