GPP, affiancamento on the job all’Ente Parco Appennino Tosco-Emiliano

2 Luglio 2021

Prende il via oggi  l’affiancamento on the job all’Ente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, che si appresta a predisporre la documentazione di gara per i lavori di efficientamento energetico del Rifugio Lagoni, finanziati dal Programma “Parchi per il Clima”, l’azione intrapresa dal MiTE – Direzione generale per il patrimonio naturalistico (PNA), in sostegno degli interventi destinati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici.

Prendono parte al percorso, articolato in diverse giornate di affiancamento, i referenti e i responsabili del parco nonché i progettisti delle Comunità del Parco coinvolte. Il capitolato speciale d’appalto e il relativo progetto, contribuendo al conseguimento degli obiettivi ambientali previsti dal Piano di Azione Nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica Amministrazione (PAN GPP) e in osservanza dell’art.34 del Codice degli Appalti, includeranno i CAM emanati dal MiTe con DM del Ministero dell’Ambiente 11 Ottobre 2017: “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici”.

Nello specifico, il percorso di affiancamento prevede la disamina del progetto, per verificarne la conformità ai Criteri Ambientali Minimi e l’individuazione di alcune modifiche da apportare – come ad esempio l’inserimento della diagnosi energetica che definisca – quale obiettivo di prestazione energetica superiore alle norme in vigore.

Scopri di più:  L1 WP1 Acquisti verdi

News

A LuBeC 2023  soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

A LuBeC 2023 soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

Esistono modelli ed approcci nuovi, tali da assicurare una maggiore sostenibilità economica del settore culturale? Ne parleremo venerdì, 29 settembre, al LuBeC 2023 al laboratorio “La transizione ecologica della produzione culturale. Soluzioni e strumenti per l’organizzazione e la realizzazione degli eventi.” L’incontro approfondirà questo tema rispetto alla strategia, ai processi, alla comunicazione e al marketing, integrando proposte e testimonianze.

leggi tutto
Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

È ancora in corso il contest online dedicato al cibo nelle mense pubbliche lanciato da Buy Better Food Campaign nella Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite. L’obiettivo del concorso di storie sul cibo e la ristorazione collettiva è quello di evidenziare l’importanza di una buona mensa e il ruolo degli appalti pubblici sostenibili nel fornirla. Si potrà partecipare al concorso fino a lunedì 16 ottobre 2023. 

leggi tutto
Sistemi alimentari sostenibili: a Roma il vertice Onu, in Europa SchoolFood4Change e BuyBetterFood

Sistemi alimentari sostenibili: a Roma il vertice Onu, in Europa SchoolFood4Change e BuyBetterFood

Dal 24 al 26 luglio 2023, l’Italia ospita a Roma il secondo vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari sostenibili. Questi giorni la sfida principale è quella di individuare le modalità per realizzare la transizione ecologica nel settore agroalimentare visto lo scenario globale mutato. Esistono progetti, innovazioni e azioni – in corso e di cui ne facciamo parte – in grado di trasformare l’intero sistema alimentare globale.

leggi tutto