GPP, affiancamento on the job all’Ente Parco Appennino Tosco-Emiliano

2 Luglio 2021

Prende il via oggi  l’affiancamento on the job all’Ente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, che si appresta a predisporre la documentazione di gara per i lavori di efficientamento energetico del Rifugio Lagoni, finanziati dal Programma “Parchi per il Clima”, l’azione intrapresa dal MiTE – Direzione generale per il patrimonio naturalistico (PNA), in sostegno degli interventi destinati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici.

Prendono parte al percorso, articolato in diverse giornate di affiancamento, i referenti e i responsabili del parco nonché i progettisti delle Comunità del Parco coinvolte. Il capitolato speciale d’appalto e il relativo progetto, contribuendo al conseguimento degli obiettivi ambientali previsti dal Piano di Azione Nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica Amministrazione (PAN GPP) e in osservanza dell’art.34 del Codice degli Appalti, includeranno i CAM emanati dal MiTe con DM del Ministero dell’Ambiente 11 Ottobre 2017: “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici”.

Nello specifico, il percorso di affiancamento prevede la disamina del progetto, per verificarne la conformità ai Criteri Ambientali Minimi e l’individuazione di alcune modifiche da apportare – come ad esempio l’inserimento della diagnosi energetica che definisca – quale obiettivo di prestazione energetica superiore alle norme in vigore.

Scopri di più:  L1 WP1 Acquisti verdi

News

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto
Criteri ambientali minimi per le costruzioni e mitigazione dei cambiamenti cimatici: lo stato dell’arte

Criteri ambientali minimi per le costruzioni e mitigazione dei cambiamenti cimatici: lo stato dell’arte

La lotta ai cambiamenti climatici passa anche dal settore delle costruzioni, responsabile di una significativa quota di emissioni di gas serra. In questo contesto, i Criteri Ambientali Minimi (CAM) rappresentano uno strumento strategico per promuovere la sostenibilità e ridurre l’impatto ambientale dei materiali edili, come acciaio, cemento e calcestruzzo. In collaborazione con ECCO, il think tank italiano sul clima, abbiamo elaborato un report dettagliato che fa il punto sull’attuale situazione del Green Public Procurement (GPP) in Italia, con particolare riferimento ai CAM edilizia (DM 23 giugno 2022 n. 256).

leggi tutto