Compraverde Buygreen, presentato il nuovo concept e la nuova immagine del Forum 2019

L’evento più green d’Europa cambia! Il 4 aprile, al WEGIL a Roma, Fondazione Ecosistemi ha presentato le novità strutturali e di immagine della XIII edizione che si terrà il 17-18 ottobre prossimo nello stesso palazzo storico di Trastevere. L’evento sarà una vetrina del cambiamento con spazi dedicati all’informazione, alla formazione, all’innovazione e al networking strategico.

Giovedì 4 aprile al WEGIL a Roma è stata presentata la XIII edizione del Forum Compraverde Buygreen, appuntamento internazionale leader nel settore degli acquisti verdi e dell’economia giusta e sostenibile promosso dalla Fondazione Ecosistemi con diverse partnership. Il Forum 2019 si presenta nel segno del cambiamento con un nuovo concept, una nuova location e il restyling dell’identità visiva, raccogliendo l’eredità e i numeri che ne hanno fatto il più importante evento nazionale sui temi della sostenibilità ambientale.

La riprogettazione del format ha interessato ogni aspetto legato all’evento con l’obiettivo di favorire lo scambio e la conoscenza delle buone pratiche e dei progetti green con nuove modalità di incontro tra aziende, partner, istituzioni, associazioni e cittadini. La struttura centrale del forum che storicamente prevede convegni, conferenze, workshop e tavoli di lavoro si presenta rinnovata nelle modalità e le strategie, oltre che integrata di iniziative e opportunità per tutti i partecipanti.

Menzione speciale per tre nuove iniziative – We Green, We Network e We Change –  attraverso le quali le buone pratiche e i progetti green al centro delle due giornate assumeranno una presenza più strategica e fruibile.  La prima, We Green, sarà lo spazio delle buone pratiche di green procurement e di green economy italiane, dunque, l’occasione per conoscere tutte le organizzazioni che puntano fortemente sull’innovazione a servizio della sostenibilità, alla ricerca di soluzioni tecnologiche a impatto zero per salvaguardare il futuro del pianeta. We Network rappresenterà l’area strategica dedicata a incontri tematici per lo scambio di buone pratiche e per l’individuazione di soluzioni condivise per l’attuazione dei criteri ambientali e sociali nei bandi e nelle politiche di approvvigionamento, nonché per approfondimenti di settore e proposte di nuovi progetti ed iniziative per gli acquisti verdi. Infine, We Change darà voce agli innovatori per comunicare soluzioni trasformative con progetti, prodotti e servizi per le sfide sociali e ambientali.

Oggi siamo obbligati a cambiare. Dovremmo rovesciare i modelli di sviluppo, il cosa, come e quanto produrre, l’organizzazione sociale. Che si chiami sostenibilità, resilienza, green economy, economia circolare o decrescita poco importa se rimane sempre e solo un’intenzione, una premessa, un programma. Ci viene chiesto di praticare subito e concretamente il cambiamento. É per questo che cambia anche Compraverde, per non tradire questa spinta alla trasformazione, per assicurare che sia vera” – dichiara Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi.

Il Forum darà vita a un ecosistema virtuoso e contaminazioni positive che riflettono una nuova idea di Mondo in linea con i mutati bisogni della società. La XIII edizione punterà anche sulla formazione con l’Academy e l’approfondimento dei temi più importanti del momento. Compraverde 2019, inoltre, premierà le migliori esperienze italiane di GPP. Nel corso dell’evento verranno attribuiti i sei premi nazionali a istituzioni e imprese che si sono distinte nell’ambito delle loro attività: Compraverde, Mensa Verde, Vendor Rating e Acquisti Sostenibili, Cultura in Verde, Edilizia Verde e Social Procurement.

Alle novità strutturali si affiancano quelle della location e dell’identità visiva. La XIII edizione si terrà al WEGIL, lo storico palazzo di Trastevere a Roma messo a disposizione dalla Regione Lazio. Mentre un restyling visivo ha interessato l’evento non solo nel logo, ma anche nelle scelte grafiche e la strategia di comunicazione. Il prossimo appuntamento con il Forum Compraverde Buygreen è per il 17-18 ottobre 2019.

 

Digital kit:

www.forumcompraverde.it
Facebook: @forumcompraverde
Twitter: @Compraverde_
Linkedin: Forum Compraverde Buygreen
YouTube: forum compraverde
Instagram: forum_compraverde

Ufficio stampa:

ufficiostampa@forumcompraverde
Cell. +39 3298333717

News

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Ogni anno le Pubbliche Amministrazioni europee spendono oltre 2.000 miliardi di euro in appalti pubblici: il 14% del PIL dell’UE. Una cifra enorme che potrebbe diventare una leva strategica per il clima, il lavoro e le imprese locali. Oggi, però, gran parte di questa spesa finisce in filiere poco sostenibili e lontane dall’Europa. Con la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, chiediamo che la riforma della direttiva europea sugli appalti pubblici premi chi produce in Europa e rispetta l’ambiente. Scopri perché questa battaglia riguarda tutti noi.

leggi tutto
Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

leggi tutto
Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Giovedì 26 giugno sul palco del Villa Lazzaroni Summer Festival un appuntamento speciale che intreccia pensiero e spettacolo, sostenibilità e cultura, riflessione e ironia. Alle 18.30 il talk “Dal palco alla piazza” esplora come rendere sostenibili gli eventi culturali, con voci esperte e la conduzione di Marco Gisotti. Alle 19.30 va in scena “Non si butta niente”, una commedia surreale tra risate e riflessioni sul cambiamento, con Arianna Saturni e Chiara Casali.

leggi tutto