Circular Economy Sustaining Tools (CEST)

Nell’ambito del progetto Social Challenges Innovation Platform finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, Fondazione Ecosistemi insieme all’Associazione ISNET ha risposto alla sfida “Nuova vita ai prodotti” lanciata da Habitat for Humanity Poland Foundation, una rete globale di organizzazioni senza scopo di lucro che alleviano il disagio abitativo in circa 70 paesi.

La risposta alla sfida accolta è articolata in due linee di intervento:

un evento che promuove la consapevolezza, il dibattito e il networking tra i responsabili politici e gli amministratori pubblici. L’obiettivo è quello di sensibilizzare gli enti pubblici e creare le condizioni per lo sviluppo di piani di azione territoriale, utili a favorire l’economia circolare. Il modello di riferimento, testato negli ultimi 12 anni in Italia con enorme successo, è il Forum CompraVerde. La lunga esperienza di Fondazione Ecosistemi nell’organizzazione del Forum ha permesso di definire processi e procedure trasferibili in eventi simili.

un’applicazione web che consente ai cittadini e le imprese di donare beni e prodotti (abbigliamento, arredamento, oggetti vari) non più utilizzati, ma che potrebbero essere ancora utilizzati da altri. L’applicazione web consente di gestire le donazioni e organizzare le vendite ai potenziali clienti. Una soluzione tecnologica che stimola le pratiche di riuso da parte di cittadini e imprenditori. L’applicazione web, SVUOTA, è stata sviluppata e testata dall’associazione Isnet (partner nella proposta) attraverso azioni di innovazione sociale su un’area locale (Napoli).

Le due soluzioni saranno in grado di supportare il lancio e la gestione del centro Re-Store, in particolare per la gestione di prodotti di seconda mano come abbigliamento, arredamento, apparecchiature elettroniche, ecc. A Varsavia non ci sono eventi che promuovano l’economia circolare tra gli enti pubblici e non ci sono esperienze di economia circolare che utilizzano soluzioni digitali.

 

Sito del progetto: https://www.socialchallenges.eu/en-US/city/62/Challenges/1090

Contatti: Sabina Nicolella, Ilda Hidri

Parole chiave: Economia circolare, Sfida, Riuso, Sviluppo

Area: Capacity Building

Durata: Novembre 2018 – Maggio 2019

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.