Progetti

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.

PARKCONNECT – Strumenti digitali per l’educazione ambientale

PARKCONNECT – Strumenti digitali per l’educazione ambientale

PARKCONNECT è un progetto europeo che intende valorizzare i parchi urbani e naturali come luoghi di apprendimento e coesione sociale attraverso l’innovazione digitale, la partecipazione giovanile e la gamification. L’iniziativa mira a coinvolgere direttamente giovani, in particolare NEET, operatori giovanili e gestori di parchi, nello sviluppo e nell’uso di strumenti digitali che promuovano l’educazione ambientale e la conoscenza della biodiversità, sia a livello locale che europeo.

GREEN STORIES | Le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia

GREEN STORIES | Le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia

La transizione ecologica nel settore delle costruzioni in Italia richiede cambiamenti in quattro ambiti chiave: pubblica amministrazione, industria, progettazione degli edifici e formazione dei professionisti. Il GPP è uno degli strumenti principali per guidare questa trasformazione. Sei video esclusivi raccontano le trasformazioni necessarie grazie alle testimonianze di protagonisti esperti.

TOCC – Capacity Building Organizzazioni culturali sostenibili

TOCC – Capacity Building Organizzazioni culturali sostenibili

Fondazione Ecosistemi, Promo PA Fondazione, 4Form e A SUD hanno costituito la rete ECO – Ecologicamente Culturali per realizzare due progetti di capacity building per la transizione ecologica degli organismi culturali e creativi. ECO offre due percorsi formativi finanziati dall’UE nell’ambito del Progetto NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR.