News

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono online e le candidature sono aperte fino al 24 aprile 2025. Assegnato ogni anno al Forum Compraverde, il premio valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici, promuovendo acquisti responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze per la sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte dedicate all’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

Affiancamento on the job per eventi culturali sostenibili: ultimi posti disponibili!

Affiancamento on the job per eventi culturali sostenibili: ultimi posti disponibili!

Ultimi posti disponibili per l’affiancamento on the job di ECO – Ecologicamente Culturali! Fondazione Ecosistemi offre un supporto gratuito e personalizzato per aiutare le organizzazioni culturali a rendere i propri eventi più sostenibili. Questa esperienza consente di imparare sul campo, lavorando direttamente sugli obiettivi di sostenibilità della propria organizzazione. Grazie al metodo “imparare facendo”, i partecipanti riceveranno assistenza da esperti per ridurre l’impatto ambientale, redigere la documentazione necessaria e applicare i Criteri Ambientali Minimi. L’opportunità è riservata a un numero limitato di organizzazioni e i posti stanno per esaurirsi.

Criteri Ambientali Minimi in edilizia: al via i workshop gratuiti di Lazio Abitare Green

Criteri Ambientali Minimi in edilizia: al via i workshop gratuiti di Lazio Abitare Green

La Regione Lazio, attraverso Lazio Innova e in collaborazione con Fondazione Ecosistemi, organizza un ciclo di workshop gratuiti dedicati all’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) in edilizia. Il percorso formativo, rivolto a progettisti, imprese e tecnici della pubblica amministrazione, si svolgerà online tra il 18 febbraio e il 18 aprile e includerà un incontro introduttivo e due workshop tematici. Le iscrizioni sono aperte fino alle 12:00 del 24 febbraio. L’iniziativa mira a fornire strumenti concreti per integrare i CAM nei progetti edilizi, promuovendo pratiche più sostenibili nel settore delle costruzioni.

Gomma riciclata nell’asfalto: come superare gli ostacoli e accelerare il cambiamento?

Gomma riciclata nell’asfalto: come superare gli ostacoli e accelerare il cambiamento?

I partner di RE-PLAN CITY LIFE e LIFE SILENT si sono riuniti presso Fondazione Ecosistemi per discutere strategie per superare le barriere all’uso della gomma riciclata nell’asfalto e coinvolgere la Pubblica Amministrazione. Tra le azioni prioritarie, il potenziamento della formazione per tecnici pubblici e privati e il rafforzamento della cooperazione tra i partner. L’incontro ha anche definito la partecipazione a eventi chiave, come la 30a Conferenza ETRA (25-27 marzo, Bruxelles) e il Forum Compraverde Buygreen (14-15 maggio, Roma), per favorire il confronto e ampliare il coinvolgimento del settore.

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca non solo ha suscitato scalpore a livello politico, ma solleva anche gravi preoccupazioni in relazione all’ambiente. Il ritiro degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi, già avvenuto nel suo primo mandato, è un segnale evidente di disinteresse per l’emergenza climatica. Ma quale sarà, realmente, l’impatto ambientale della sua nuova presidenza? Dal ritorno al fossile e le trivellazioni selvagge al freno all’innovazione verde, fino al rischio per l’ambiente e la salute. Un quadro disastroso che pone la speranza nel cambiamento dal basso e il multilateralismo. Leggi il nostro approfondimento!