Affiancamento on the job per eventi culturali sostenibili: ultimi posti disponibili!

6 Febbraio 2025

Negli ultimi mesi, diverse organizzazioni culturali hanno potuto beneficiare del percorso  ECO – Ecologicamente Culturali, avviando un percorso gratuito di affiancamento on the job con esperti del settore per rendere le proprie attività più sostenibili. Non si tratta di un’opportunità aperta a tutti, ma di un supporto mirato che offre strumenti concreti per trasformare un evento culturale in un evento a basso impatto ambientale.

Questa esperienza consente di imparare sul campo, lavorando direttamente sugli obiettivi di sostenibilità della propria organizzazione. Il percorso prevede una giornata iniziale di confronto, durante la quale vengono analizzate le azioni necessarie per ridurre l’impatto ambientale e sociale dell’evento. Da quel momento, i partecipanti vengono seguiti da un Esperto di Eventi Sostenibili e da un Tutor dedicato, che li guideranno nell’applicazione di soluzioni pratiche ed efficaci.

Un’opportunità concreta per fare la differenza

L’affiancamento on the job è un percorso pratico, basato su un metodo di “imparare facendo”, che aiuta a:

  • Identificare e ridurre l’impatto ambientale e sociale del proprio evento.
  • Ricevere supporto nella redazione della documentazione necessaria per la certificazione della sostenibilità.
  • Superare gli ostacoli operativi grazie all’assistenza personalizzata di esperti.
  • Acquisire competenze applicabili anche in altri contesti, inclusi i Criteri Ambientali Minimi (CAM).

L’iniziativa è riservata a un numero limitato di organizzazioni e i posti stanno per esaurirsi.

Come candidarsi

Le organizzazioni interessate devono inviare la propria candidatura via mail , specificando con le indicazioni preliminari sull’evento, il tipo di esperienza e conoscenza in materia di transizione ecologica e riduzione degli impatti ambientale e sociali. In seguito, verrà assegnato il livello di affiancamento – base, intermedio o avanzato – e definito il percorso da realizzare. I referenti delle imprese culturali saranno affiancati dall’Esperto e il Tutor attraverso la condivisione di documenti, linee guida, normativa e buone pratiche. Oltre alle giornate di confronto, i destinatari riceveranno il supporto necessario anche attraverso lo scambio di informazioni e di materiale utile via e-mail e via telefono.

Ultimi posti disponibili: invia la tua candidatura!

Non lasciarti sfuggire questa opportunità di formazione e supporto personalizzato per portare il tuo evento a un nuovo livello di sostenibilità.

Invia la candidatura!

 

News

Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Giovedì 26 giugno sul palco del Villa Lazzaroni Summer Festival un appuntamento speciale che intreccia pensiero e spettacolo, sostenibilità e cultura, riflessione e ironia. Alle 18.30 il talk “Dal palco alla piazza” esplora come rendere sostenibili gli eventi culturali, con voci esperte e la conduzione di Marco Gisotti. Alle 19.30 va in scena “Non si butta niente”, una commedia surreale tra risate e riflessioni sul cambiamento, con Arianna Saturni e Chiara Casali.

leggi tutto
BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

leggi tutto
COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.

leggi tutto