News

Disponibile online il Vademecum DNSH in ambito strade, trasporti e mobilità sostenibile

Disponibile online il Vademecum DNSH in ambito strade, trasporti e mobilità sostenibile

“Il Vademecum DNSH. Indicazioni operative per l’applicazione del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente nei progetti pubblici PNRR, Ambito strade, trasporti e mobilità sostenibile” è disponibile online. Si tratta del terzo quaderno operativo che compone il più ampio Vademecum DNSH di Fondazione IFEL, ovvero una raccolta di diversi quaderni e due allegati pensata per supportare i Comuni, in particolare RUP e progettisti, nella corretta applicazione del principio DNSH.

Appuntamento il 15 e il 16 novembre con il Forum Regionale degli Acquisti Verdi di Friuli Venezia Giulia

Appuntamento il 15 e il 16 novembre con il Forum Regionale degli Acquisti Verdi di Friuli Venezia Giulia

Il 15 e il 16 novembre prossimo ci sarà il Forum Regionale degli Acquisti Verdi di Friuli Venezia Giulia. L’edizione 2023 del forum, organizzato dalla Regione con il sostegno di Fondazione Ecosistemi, è dedicata ai Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella filiera del legno e si svolgerà interamente online. Durante le due giornate sono previsti tre incontri costruiti attorno a differenti momenti di confronto e formazione con esperti di settore, enti pubblici e imprese.

SF4C al Forum Alimentare Mondiale: sfruttare il potenziale dei pasti scolastici per trasformare i sistemi alimentari per il clima

SF4C al Forum Alimentare Mondiale: sfruttare il potenziale dei pasti scolastici per trasformare i sistemi alimentari per il clima

Ottobre 2023 offre due momenti chiave per l’agenda alimentare globale: la Giornata Mondiale dell’Alimentazione e il Forum Mondiale dell’Alimentazione. SchoolFood4Change ha nominato una delegazione ufficiale di giovani per dimostrare l’incredibile potenziale che l’alimentazione scolastica ha nel sostenere la loro salute e il loro benessere, proteggendo al contempo il clima e la biodiversità.

Aperte le iscrizioni alla 2° edizione del MOOC, il corso open access di (e)mission (im)possible

Aperte le iscrizioni alla 2° edizione del MOOC, il corso open access di (e)mission (im)possible

Dopo una prima edizione di successo, il 16 ottobre prossimo inizia la seconda edizione del MOOC (Massive Open Online Course), il corso open access su come implementare azioni climatiche organizzato dal progetto (e)mission (im)possible. Il corso, ad accesso libero, si rivolge a chi già lavora nei settori della cooperazione allo sviluppo o dell’aiuto umanitario, a chi studia o è impegnato come volontario e vuole integrare l’azione climatica nei settori in cui opera.

SchoolFood4Change: a Nuoro con un gioco di ruoli per costruire sistemi alimentari sostenibili

SchoolFood4Change: a Nuoro con un gioco di ruoli per costruire sistemi alimentari sostenibili

Venerdì 29 settembre a Nuoro, nel quadro della Notte Europea dei Ricercatori, si è svolto l’evento dedicato alla diffusione delle attività di SchoolFood4Change (SF4C), il progetto che faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. L’evento ha messo in scena un gioco di ruoli che riguarda la sostenibilità degli acquisti pubblici di prodotti alimentari.

CReIAMO PA: i risultati del progetto sulle competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento della PA

CReIAMO PA: i risultati del progetto sulle competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento della PA

Mercoledì 20 settembre presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sono stati illustrati i risultati e l’impatto dei progetti CReIAMO PA e Mettiamoci in RIGA. Nell’ambito di CReIAMO PA, sottolineiamo i risultati della Linea di intervento 1 attraverso la quale abbiamo collaborato per supportare le amministrazioni nell’integrazione del principio degli acquisti pubblici ecologici e di sostenibilità ambientale.