SF4C al Forum Alimentare Mondiale: sfruttare il potenziale dei pasti scolastici per trasformare i sistemi alimentari per il clima

16 Ottobre 2023

Il mese di ottobre 2023 offre due momenti chiave per l’agenda alimentare globale: la Giornata Mondiale dell’Alimentazione (16 ottobre) e il Forum Mondiale dell’Alimentazione (16-20 ottobre) – un movimento e una rete guidati dai giovani per trasformare i nostri sistemi agroalimentari. In entrambi gli eventi la centralità dei temi e le interconnessioni critiche tra cibo, acqua e clima rappresentano un’ulteriore opportunità per evidenziare il ruolo critico dei pasti scolastici nell’affrontare le sfide multiformi della trasformazione dei sistemi alimentari.

Il World Food Forum quest’anno mira a presentare azioni locali innovative e inclusive per la trasformazione dei sistemi agroalimentari e l’accelerazione dell’azione per il clima. In questa occasione, il progetto europeo SchoolFood4Change ha nominato una delegazione ufficiale di giovani con membri provenienti da tutta Europa per amplificare le voci dei giovani e dimostrare l’incredibile potenziale che l’alimentazione scolastica ha nel sostenere la loro salute e il loro benessere, proteggendo al contempo il clima e la biodiversità.

Il loro messaggio è chiaro: i pasti scolastici, se abbinati all’educazione alimentare e a pratiche innovative di approvvigionamento alimentare sostenibile, possono essere un potente strumento di cambiamento. Tuttavia, per sfruttare tutto il potenziale, gli attori sul campo devono essere sostenuti da un ambiente politico favorevole a livello regionale, nazionale e globale.

Nella loro dichiarazione indirizzata al World Food Forum, i dieci giovani membri della delegazione SchoolFood4Change sono inequivocabili: l’alimentazione scolastica ha bisogno di un cambiamento, e il momento è adesso!

La dichiarazione ufficiale è disponibile QUI!

News

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto
Criteri ambientali minimi per le costruzioni e mitigazione dei cambiamenti cimatici: lo stato dell’arte

Criteri ambientali minimi per le costruzioni e mitigazione dei cambiamenti cimatici: lo stato dell’arte

La lotta ai cambiamenti climatici passa anche dal settore delle costruzioni, responsabile di una significativa quota di emissioni di gas serra. In questo contesto, i Criteri Ambientali Minimi (CAM) rappresentano uno strumento strategico per promuovere la sostenibilità e ridurre l’impatto ambientale dei materiali edili, come acciaio, cemento e calcestruzzo. In collaborazione con ECCO, il think tank italiano sul clima, abbiamo elaborato un report dettagliato che fa il punto sull’attuale situazione del Green Public Procurement (GPP) in Italia, con particolare riferimento ai CAM edilizia (DM 23 giugno 2022 n. 256).

leggi tutto