SF4C al Forum Alimentare Mondiale: sfruttare il potenziale dei pasti scolastici per trasformare i sistemi alimentari per il clima

16 Ottobre 2023

Il mese di ottobre 2023 offre due momenti chiave per l’agenda alimentare globale: la Giornata Mondiale dell’Alimentazione (16 ottobre) e il Forum Mondiale dell’Alimentazione (16-20 ottobre) – un movimento e una rete guidati dai giovani per trasformare i nostri sistemi agroalimentari. In entrambi gli eventi la centralità dei temi e le interconnessioni critiche tra cibo, acqua e clima rappresentano un’ulteriore opportunità per evidenziare il ruolo critico dei pasti scolastici nell’affrontare le sfide multiformi della trasformazione dei sistemi alimentari.

Il World Food Forum quest’anno mira a presentare azioni locali innovative e inclusive per la trasformazione dei sistemi agroalimentari e l’accelerazione dell’azione per il clima. In questa occasione, il progetto europeo SchoolFood4Change ha nominato una delegazione ufficiale di giovani con membri provenienti da tutta Europa per amplificare le voci dei giovani e dimostrare l’incredibile potenziale che l’alimentazione scolastica ha nel sostenere la loro salute e il loro benessere, proteggendo al contempo il clima e la biodiversità.

Il loro messaggio è chiaro: i pasti scolastici, se abbinati all’educazione alimentare e a pratiche innovative di approvvigionamento alimentare sostenibile, possono essere un potente strumento di cambiamento. Tuttavia, per sfruttare tutto il potenziale, gli attori sul campo devono essere sostenuti da un ambiente politico favorevole a livello regionale, nazionale e globale.

Nella loro dichiarazione indirizzata al World Food Forum, i dieci giovani membri della delegazione SchoolFood4Change sono inequivocabili: l’alimentazione scolastica ha bisogno di un cambiamento, e il momento è adesso!

La dichiarazione ufficiale è disponibile QUI!

News

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto
Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono online e le candidature sono aperte fino al 24 aprile 2025. Assegnato ogni anno al Forum Compraverde, il premio valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici, promuovendo acquisti responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze per la sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte dedicate all’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

leggi tutto