SF4C al Forum Alimentare Mondiale: sfruttare il potenziale dei pasti scolastici per trasformare i sistemi alimentari per il clima

16 Ottobre 2023

Il mese di ottobre 2023 offre due momenti chiave per l’agenda alimentare globale: la Giornata Mondiale dell’Alimentazione (16 ottobre) e il Forum Mondiale dell’Alimentazione (16-20 ottobre) – un movimento e una rete guidati dai giovani per trasformare i nostri sistemi agroalimentari. In entrambi gli eventi la centralità dei temi e le interconnessioni critiche tra cibo, acqua e clima rappresentano un’ulteriore opportunità per evidenziare il ruolo critico dei pasti scolastici nell’affrontare le sfide multiformi della trasformazione dei sistemi alimentari.

Il World Food Forum quest’anno mira a presentare azioni locali innovative e inclusive per la trasformazione dei sistemi agroalimentari e l’accelerazione dell’azione per il clima. In questa occasione, il progetto europeo SchoolFood4Change ha nominato una delegazione ufficiale di giovani con membri provenienti da tutta Europa per amplificare le voci dei giovani e dimostrare l’incredibile potenziale che l’alimentazione scolastica ha nel sostenere la loro salute e il loro benessere, proteggendo al contempo il clima e la biodiversità.

Il loro messaggio è chiaro: i pasti scolastici, se abbinati all’educazione alimentare e a pratiche innovative di approvvigionamento alimentare sostenibile, possono essere un potente strumento di cambiamento. Tuttavia, per sfruttare tutto il potenziale, gli attori sul campo devono essere sostenuti da un ambiente politico favorevole a livello regionale, nazionale e globale.

Nella loro dichiarazione indirizzata al World Food Forum, i dieci giovani membri della delegazione SchoolFood4Change sono inequivocabili: l’alimentazione scolastica ha bisogno di un cambiamento, e il momento è adesso!

La dichiarazione ufficiale è disponibile QUI!

News

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

Il 28 e il 30 novembre si svolgeranno online 2 incontri formativi gratuiti sul GPP, la sostenibilità nelle aziende e nella domanda pubblica. Gli incontri sono rivolti alle Imprese iscritte all’elenco fornitori della Città metropolitana di Milano e ai Comuni dell’Area Metropolitana. L’obiettivo è quello di accompagnare le PA al rispetto dell’obbligo normativo del GPP, indicato nel Codice Appalti, rafforzando l’economia circolare e la green economy.

leggi tutto
Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Quanto sono sostenibili e sani i pasti scolastici in Europa? Il progetto europeo SchoolFood4Change, di cui siamo partner, ha deciso di tracciare un quadro più chiaro degli attuali sistemi alimentari nelle scuole europee con l’obiettivo di riportare le diete sostenibili e salutari nei menu scolastici. Lo studio di mappatura condotto dallo Stockholm Environment Institute Tallinn Center (SEI Tallinn) in Estonia, analizza i sistemi alimentari scolastici di 12 Stati membri dell’UE.

leggi tutto
Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Parte il 29 novembre la terza edizione del laboratorio online sui nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’Edilizia (D.M. 23-6-2022). Il laboratorio, tenuto dalla Fondazione Ecosistemi, è in linea con il Piano per gli acquisti pubblici ecologici della Regione Sardegna (PAPERS), ed è rivolto a tutto il personale della Regione Autonoma della Sardegna, degli Enti, delle Agenzie, nonché al personale delle ASL, Università e a tutti gli Enti locali, in forma singola o associata.

leggi tutto