SchoolFood4Change: a Nuoro con un gioco di ruoli per costruire sistemi alimentari sostenibili

3 Ottobre 2023

Venerdì 29 settembre a Nuoro, nel quadro della Notte Europea dei Ricercatori, si è svolto l’evento dedicato alla diffusione delle attività di SchoolFood4Change (SF4C), il progetto che faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei.

L’evento, organizzato dal settore Pubblica Istruzione del Comune di Nuoro in collaborazione con Fondazione Ecosistemi, ha messo in scena un gioco di ruoli a tema il cibo sostenibile che ha coinvolto gli alunni dell’Istituto Comprensivo “P. Borrotzu”.

Il gioco riguarda la sostenibilità degli acquisti pubblici di prodotti alimentari. Molti attori sono coinvolti nel processo (committenti pubblici, agricoltori e altri produttori di alimenti, beneficiari di mense pubbliche in scuole, ospedali e altro, ecc). Ogni gruppo di attori deve perseguire un obiettivo specifico attraverso la formulazione di accordi reciprocamente vantaggiosi con gli altri gruppi di attori coinvolti. L’unica condizione che deve essere soddisfatta da ogni accordo è che non danneggi gli altri attori né l’ambiente.

Gli alunni coinvolti hanno giocato in piccoli gruppi simulando d’essere ognuno una rappresentanza di stakeholders (genitori, dottori della ASL, piccoli produttori, comune e cuochi) e, dopo due ore di negoziazioni, hanno stipulato molti accordi.

Nel pomeriggio, l’evento ha coinvolto anche un pubblico di adulti, ponendo il focus sulle attività di raccolta dati che SF4C sta facendo per misurare l’impatto ambientale della mensa scolastica di Nuoro. Presente anche l’Assessora alla Pubblica Istruzione Fausta Moroni che ha sottolineato quanto il Comune di Nuoro sia impegnato a elevare la qualità del servizio mensa ma anche a migliorare la sua sostenibilità socio-economica e ambientale, grazie anche alle attività di SchoolFood4Change.

News

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

Il 28 e il 30 novembre si svolgeranno online 2 incontri formativi gratuiti sul GPP, la sostenibilità nelle aziende e nella domanda pubblica. Gli incontri sono rivolti alle Imprese iscritte all’elenco fornitori della Città metropolitana di Milano e ai Comuni dell’Area Metropolitana. L’obiettivo è quello di accompagnare le PA al rispetto dell’obbligo normativo del GPP, indicato nel Codice Appalti, rafforzando l’economia circolare e la green economy.

leggi tutto
Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Quanto sono sostenibili e sani i pasti scolastici in Europa? Il progetto europeo SchoolFood4Change, di cui siamo partner, ha deciso di tracciare un quadro più chiaro degli attuali sistemi alimentari nelle scuole europee con l’obiettivo di riportare le diete sostenibili e salutari nei menu scolastici. Lo studio di mappatura condotto dallo Stockholm Environment Institute Tallinn Center (SEI Tallinn) in Estonia, analizza i sistemi alimentari scolastici di 12 Stati membri dell’UE.

leggi tutto
Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Parte il 29 novembre la terza edizione del laboratorio online sui nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’Edilizia (D.M. 23-6-2022). Il laboratorio, tenuto dalla Fondazione Ecosistemi, è in linea con il Piano per gli acquisti pubblici ecologici della Regione Sardegna (PAPERS), ed è rivolto a tutto il personale della Regione Autonoma della Sardegna, degli Enti, delle Agenzie, nonché al personale delle ASL, Università e a tutti gli Enti locali, in forma singola o associata.

leggi tutto