(e)mission (im)possible

Mainstreaming dell’azione per il clima da parte delle Organizzazioni Non Governative per lo Sviluppo

IL CONTESTO
L’attuale emergenza climatica richiede un’azione immediata e drastica. Il rapporto speciale dell’IPCC “Global Warming of 1.5°C” del 2018 afferma chiaramente che la neutralità climatica globale deve essere raggiunta entro il 2050 per evitare effetti irreversibili e che è necessario uno sforzo collettivo di tutti i settori dell’economia e della società.

Molte iniziative per l’azione climatica sono rivolte ai settori economici di profitto, ma resta ancora molto da fare per migliorare l’impronta climatica delle organizzazioni per la cooperazione allo sviluppo e umanitarie e rafforzare il loro contributo nella promozione dell’azione per il clima in tutto il mondo.

Il ruolo che le ONG hanno nel promuovere il mainstreaming delle azioni per il clima a livello organizzativo, comunitario e istituzionale ha un grande potenziale che il progetto (e)missione (im)possibile desidera aiutare a sviluppare.

OBIETTIVI
(e)mission impossible mira a sviluppare delle qualifiche di istruzione superiore nel campo dell’azione climatica tra attuali e futuri professionisti della cooperazione per lo sviluppo. Con questo progetto vorremmo rafforzare il ruolo di leader nelle azioni climatiche delle ONG, che diventeranno esempi di buona condotta dal punto di vista ambientale e, quindi, climatico.

A questo scopo, (e)mission (im)possible mira a:

  • Migliorare la capacità degli istituti di istruzione superiore (HEI), delle ONG e delle organizzazioni ambientaliste a implementare formazione e sviluppare qualifiche nell’ambito dell’azione per il clima;
  • Costruire competenze chiave sul clima che permettano ai professionisti delle ONG di diventare veri agenti di cambiamento.


IL PROGETTO
Nella partnership del progetto fanno parte: 6 organizzazioni umanitarie (operanti nel settore della cooperazione allo sviluppo e per la tutela dell’ambiente e del clima) e un’università. I partner provengono dall’Italia, dalla Spagna e dal Portogallo. Abbiamo unito le forze per portare il contributo delle ONG all’azione per il clima.

Le azioni del progetto combineranno lo sviluppo di vari tipi di opportunità di apprendimento, dirette sia a un vasto pubblico di professionisti della cooperazione allo sviluppo e dell’aiuto umanitario (DC&H), che allo staff dei partner.


Durata:
01/11/2021 – 01/07/2024
Sito del progetto: www.emissionimpossible.net/it/
Contatti: Sabina NicolellaAlberta Congeduti
Area:  Capacity Building e Formazione per la sostenibilità
Parole chiave: carbon neutrality, climate action, cooperazione, climate leadership

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.