Assistenza tecnica Ministero dell’Ambiente

Assistenza tecnica per VIA, VAS, IPPC, EMAS

Il progetto si pone l’obiettivo di analizzare l’organizzazione del sistema di comunicazione interno del Ministero dell’Ambiente ai quattro settori: VIA, VAS, IPPC, EMAS.  A tal proposito gli obiettivi dell’attività sono quelli di:

  1. individuare e segmentare i target dei soggetti che rivolgono richieste ai servizi analizzati;
  2. analizzare la tipologia delle richieste rivolte ai servizi nei quattro settori (Via – Vas – Emas – Ippc) ;
  3. analizzare il clima lavorativo indagando le variabili organizzative, i processi decisionali, i fattori che influenzano gli standard di prestazione, la percezione che ha il dipendente dei cambiamenti che investono l’ambito lavorativo;
  4. analizzare lo stato di conoscenza dei percorsi informativi nei quattro settori (Via – Vas – Emas – Ippc);
  5. effettuare una diagnosi dei gap informativi esistenti;
  6. definire i temi della formazione evidenziano eventuali nuove proposte.

Contatti:  Silvano Falocco

Parole chiave:  comunicazione ambientale

Area: Capacity  Building e Formazione

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.