Al via la 2° edizione del progetto MATES – Manager per la transizione sostenibile

25 Novembre 2021

È partita la 2° edizione di MATES – Manager per la transizione sostenibile promosso da Fondirigenti e realizzato da Sistemi Formativi Confindustria in collaborazione con Fondazione Ecosistemi ed ECOLE Enti COnfindustriali Lombardi per l’Education. Il progetto con la prima edizione aveva restituito un’immagine di come sono organizzate oggi le imprese rispetto al tema delle politiche ambientali e della sostenibilità.

Il progetto ha coinvolto più di 300 manager. A partire dai risultati dell’indagine sulle competenze manageriali in un’ottica green sono stati elaborati:

  • lo strumento di assesment che risponde allo scopo di supportare le imprese nell’individuazione dei fabbisogni formativi in tema di competenze manageriali per la sostenibilità;
  • 10 modelli formativi, ritenuti utili per sviluppare o aggiornare le competenze manageriali per la sostenibilità.

L’iniziativa MATES EXETENDED, seconda edizione del progetto, è incentrata sulla promozione e diffusione degli strumenti elaborati nonché sull’identificazione di un percorso per la certificazione delle competenze in materia di sostenibilità, in stretto raccordo con le iniziative in atto a livello comunitario.

In particolare, l’iniziativa si declina nei seguenti obiettivi specifici:

  • implementare e diffondere strumenti di assesment delle competenze di Sostenibilità in grado di guidare le aziende nella progettazione di percorsi formativi utili a colmare I gap evidenziati;
  • definire modelli formativi flessibili, articolati per ruolo professionale e declinati sulle specificità dei settori manifatturiero e dei servizi;
  • definire i requisiti minimi di competenza da acquisire con la formazione per accedere a forme di “certificazione”, in stretto raccordo con le indicazioni comunitarie.

L’iniziativa della durata di circa 9 mesi vede il coinvolgimento diretto di 50 manager e la realizzazione di eventi dedicati al networking tra le popolazioni manageriali, favorendo la contaminazione e la divulgazione delle esperienze.

E’ possibile partecipare all’indagine qui: https://lnkd.in/dfEZBwHS

 

News

Venezia, il 7 e l’8 giugno appuntamento con la sessione regionale del Forum Compraverde Buygreen

Venezia, il 7 e l’8 giugno appuntamento con la sessione regionale del Forum Compraverde Buygreen

In arrivo, mercoledì 7 e giovedì 8 giugno a Venezia,  la 7ª edizione del  Forum regionale degli Acquisti Verdi. L’appuntamento promosso dalla Regione del Veneto e la Fondazione Ecosistemi, approfondisce i temi degli acquisti verdi, della sostenibilità ambientale, economica e sociale oltre che promuove la transizione ecologica stimolando l’introduzione di elementi di innovazione negli appalti di lavori, servizi e forniture da parte delle pubbliche amministrazioni. 

leggi tutto
Webinar | I CAM per affidamento di servizi di progettazione e affidamento di lavori per interventi edilizi

Webinar | I CAM per affidamento di servizi di progettazione e affidamento di lavori per interventi edilizi

Appuntamento il prossimo 6 giugno con il primo dei due appuntamenti di approfondimento programmati sul decreto ministeriale n. 256 del 23 giugno 2022, entrato in vigore il 4 dicembre 2022 e dedicato alle procedure di affidamento di servizi di progettazione e lavori in ambito edilizio. Il webinar è organizzato nell’ambito della linea di intervento dedicata alla formazione e diffusione del Green Public Procurement (L1WP1) del Progetto CReIAMO PA.

leggi tutto
Forum Compraverde 2023: conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Forum Compraverde 2023: conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Con l’appuntamento alla prossima edizione si sono chiusi i lavori della XVII edizione del Forum Compraverde Buygreen, gli Stati Generali degli acquisti verdi, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. Protagonista di questa edizione, che si è svolta a Roma a Palazzo WeGil nelle giornate del 17 e 18 maggio, è stato il Green Public Procurement come strumento fondamentale nelle politiche per la decarbonizzazione, l’economia circolare e la tutela della biodiversità.

leggi tutto