Al via la 2° edizione del progetto MATES – Manager per la transizione sostenibile

25 Novembre 2021

È partita la 2° edizione di MATES – Manager per la transizione sostenibile promosso da Fondirigenti e realizzato da Sistemi Formativi Confindustria in collaborazione con Fondazione Ecosistemi ed ECOLE Enti COnfindustriali Lombardi per l’Education. Il progetto con la prima edizione aveva restituito un’immagine di come sono organizzate oggi le imprese rispetto al tema delle politiche ambientali e della sostenibilità.

Il progetto ha coinvolto più di 300 manager. A partire dai risultati dell’indagine sulle competenze manageriali in un’ottica green sono stati elaborati:

  • lo strumento di assesment che risponde allo scopo di supportare le imprese nell’individuazione dei fabbisogni formativi in tema di competenze manageriali per la sostenibilità;
  • 10 modelli formativi, ritenuti utili per sviluppare o aggiornare le competenze manageriali per la sostenibilità.

L’iniziativa MATES EXETENDED, seconda edizione del progetto, è incentrata sulla promozione e diffusione degli strumenti elaborati nonché sull’identificazione di un percorso per la certificazione delle competenze in materia di sostenibilità, in stretto raccordo con le iniziative in atto a livello comunitario.

In particolare, l’iniziativa si declina nei seguenti obiettivi specifici:

  • implementare e diffondere strumenti di assesment delle competenze di Sostenibilità in grado di guidare le aziende nella progettazione di percorsi formativi utili a colmare I gap evidenziati;
  • definire modelli formativi flessibili, articolati per ruolo professionale e declinati sulle specificità dei settori manifatturiero e dei servizi;
  • definire i requisiti minimi di competenza da acquisire con la formazione per accedere a forme di “certificazione”, in stretto raccordo con le indicazioni comunitarie.

L’iniziativa della durata di circa 9 mesi vede il coinvolgimento diretto di 50 manager e la realizzazione di eventi dedicati al networking tra le popolazioni manageriali, favorendo la contaminazione e la divulgazione delle esperienze.

E’ possibile partecipare all’indagine qui: https://lnkd.in/dfEZBwHS

 

News

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Ogni anno le Pubbliche Amministrazioni europee spendono oltre 2.000 miliardi di euro in appalti pubblici: il 14% del PIL dell’UE. Una cifra enorme che potrebbe diventare una leva strategica per il clima, il lavoro e le imprese locali. Oggi, però, gran parte di questa spesa finisce in filiere poco sostenibili e lontane dall’Europa. Con la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, chiediamo che la riforma della direttiva europea sugli appalti pubblici premi chi produce in Europa e rispetta l’ambiente. Scopri perché questa battaglia riguarda tutti noi.

leggi tutto
Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

leggi tutto
Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Giovedì 26 giugno sul palco del Villa Lazzaroni Summer Festival un appuntamento speciale che intreccia pensiero e spettacolo, sostenibilità e cultura, riflessione e ironia. Alle 18.30 il talk “Dal palco alla piazza” esplora come rendere sostenibili gli eventi culturali, con voci esperte e la conduzione di Marco Gisotti. Alle 19.30 va in scena “Non si butta niente”, una commedia surreale tra risate e riflessioni sul cambiamento, con Arianna Saturni e Chiara Casali.

leggi tutto