Best Performer dell’Economia Circolare: ecco i vincitori della terza edizione 2020/2021

16 Novembre 2021

Ancora una volta il Concorso ideato da Confindustria con il supporto di 4.Manager e in collaborazione con Enel X ed Eni, per raccogliere e diffondere progetti ed iniziative di Economia Circolare, è stato un grande successo! Fondazione Ecosistemi, da partner tecnico-scientifico del concorso, ha supportato la valutazione dei progetti presentati e la formazione della graduatoria. 90 i candidati per questa terza edizione 2020/2021 che ha evidenziato la progressiva crescita in termini di qualità delle iniziative proposte e di capacità delle imprese nel presentarle.

Aspetti questi rilevati in tutti i progetti proposti e che valgono un plauso generale per tutte le aziende partecipanti al concorso, che investono in tecnologie e competenze utili per far evolvere il business in una logica di sostenibilità e che anche in questa edizione hanno dimostrato di credere fortemente nell’economia circolare e nel fondamentale contributo che può assicurare alla transizione ecologica del sistema produttivo nazionale.

Le regole del concorso prevedono di giungere alla redazione di una graduatoria basata sulle informazioni ed i materiali che ciascun candidato ha fornito. In molti casi le differenze nel punteggio assegnato sono state minime, ma necessarie per poter individuare il vincitore di ciascuna categoria.

La premiazione dei vincitori si terrà il prossimo 3 dicembre 2021 dalle ore 10 alle 13 nell’ambito della manifestazione Connext 2021, presso il MiCo di Milano (Viale Eginardo 7).

Si tratterà di un importante appuntamento all’interno dell’evento di partenariato industriale Connext 2021, cui è possibile partecipare gratuitamente registrandosi come visitatore al seguente link.

Alle aziende vincitrici (prima classificata in ogni categoria) del concorso andranno due esclusivi premi sviluppati da Enel X ed Eni:

  • il Circular Economy Report di Enel X, che misurerà la circolarità dell’azienda e la circolarità energetica di un sito specifico attraverso una metodologia proprietaria riconosciuta sul mercato, e definirà una roadmap di soluzioni innovative volte ad incrementare la circolarità riducendo i propri consumi energetici, le emissioni di CO2 ed i costi;
  • il Circular Bootcamp di Eni, che raccoglierà le aziende vincitrici in una 3 giorni di formazione e confronto per mettere a fattor comune iniziative e idee nell’ambito dell’economia circolare, dal 10 al 12 dicembre 2021 presso il centro di formazione Eni di Castel Gandolfo (RM).

Per scoprire i vincitori  per ognuna delle 4 categorie principali e per i premi speciali previsti clicca QUI.

 

News

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

Il 28 e il 30 novembre si svolgeranno online 2 incontri formativi gratuiti sul GPP, la sostenibilità nelle aziende e nella domanda pubblica. Gli incontri sono rivolti alle Imprese iscritte all’elenco fornitori della Città metropolitana di Milano e ai Comuni dell’Area Metropolitana. L’obiettivo è quello di accompagnare le PA al rispetto dell’obbligo normativo del GPP, indicato nel Codice Appalti, rafforzando l’economia circolare e la green economy.

leggi tutto
Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Quanto sono sostenibili e sani i pasti scolastici in Europa? Il progetto europeo SchoolFood4Change, di cui siamo partner, ha deciso di tracciare un quadro più chiaro degli attuali sistemi alimentari nelle scuole europee con l’obiettivo di riportare le diete sostenibili e salutari nei menu scolastici. Lo studio di mappatura condotto dallo Stockholm Environment Institute Tallinn Center (SEI Tallinn) in Estonia, analizza i sistemi alimentari scolastici di 12 Stati membri dell’UE.

leggi tutto
Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Parte il 29 novembre la terza edizione del laboratorio online sui nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’Edilizia (D.M. 23-6-2022). Il laboratorio, tenuto dalla Fondazione Ecosistemi, è in linea con il Piano per gli acquisti pubblici ecologici della Regione Sardegna (PAPERS), ed è rivolto a tutto il personale della Regione Autonoma della Sardegna, degli Enti, delle Agenzie, nonché al personale delle ASL, Università e a tutti gli Enti locali, in forma singola o associata.

leggi tutto