Agenda 21 Locale Parco di Veio

Agenda 21 Locale Parco di Veio

Il processo di Agenda XXI locale promosso dal Parco di Veio presso i comuni di Magliano Romano, Mazzano Romano e Campagnano di Roma, si basa sulla creazione di momenti di concertazione finalizzati alla definizione delle strategie condivise per la valorizzazione del territorio e la successiva creazione di sinergie tra i portatori d’interesse locali e si è proposto di:

  1. avviare nel territorio dei comuni compresi nel Parco di Veio un processo di Agenda 21 Locale che conduca alla definizione e all’attuazione di linee di sviluppo locale basate sulla sostenibilità ambientale e condivise dai portatori di interessi presenti sul territorio;
  2. promuovere, tra gli operatori economici presenti nel territorio dei comuni, le norme di buona prassi di gestione ambientale;
  3. fornire un quadro sullo stato dell’ambiente, sui fattori di pressioni e sull’efficacia delle politiche di risposta attuate dagli attori locali;
  4. porre le basi per la futura certificazione ambientale dell’Ente Parco di Veio;
  5. pervenire ad un set di indicatori ambientali il più possibile condiviso e partecipato dai portatori di interessi.

Contatti: Silvano Falocco

Parole chiave: Agenda 21 Locale; partecipazione; pianificazione ambientale; reporting ambientale; educazione ambientale

Area: Capacity  Building e Formazione

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.