Agenda 21 Cremona migliora Cremona

Agenda 21 Locale migliora Cremona (Agenda XXI Locale del Comune di Cremona)

Il progetto “Agenda 21 Locale migliora Cremona” rientra tra i 99 progetti finanziati dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio nell’ambito del bando per il co-finanziamento di programmi di attivazione e attuazione di Agenda 21 Locale del 2002 sotto la categoria A – attivazione del processo.

logo AG21 Cremona

Attraverso la realizzazione delle attività previste dal progetto, il Comune di Cremona ha inteso continuare il proprio percorso verso lo Sviluppo Sostenibile impegnandosi ad attuare programmi locali di sostenibilità e  partecipare alle attività del Coordinamento delle Agende 21 Locali Italiane. L’intero percorso di Agenda 21 Locale è stato strutturato in tre fasi:

  1. coinvolgimento degli attori locali
  2. costituzione del Forum Permanente
  3. redazione del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del territorio interessato attraverso le quali è stato possibile perseguire gli obiettivi del progetto:
  • avviare il processo di Agenda 21 Locale in modo condiviso e partecipato coinvolgendo tutti i soggetti responsabili  dello sviluppo locale cercando di creare un clima collaborativo e propositivo;
  • fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie per il corretto funzionamento del Forum permanente, luogo del  confronto del dibattito e cuore dell’Agenda 21 Locale;
  • predisporre un quadro diagnostico aggiornato e dettagliato sullo stato dell’ambiente del Comune di Cremona, in modo da identificare le opportunità e le criticità del territorio.

Documenti: Brochure di avvio del progetto

Contatti: Nina Vetri

Parole chiave: Agenda 21 Locale; partecipazione; pianificazione ambientale; reporting ambientale; educazione ambientale

Area: Capacity  Building e Formazione

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.