A21L Futuro sostenibile in Alta Val d’Agri

A21L Futuro sostenibile in Alta Val d’Agri

Il progetto “A21 – Futuro Sostenibile in Alta Val d’Agri”, nasce per iniziativa delle Amministrazioni di Grumento Nova, Marsico Nuovo, Montemurro, Sarconi e Tramutola all’interno, o come stimolo, dei processi di Agenda 21 locale.  L’occasione è stata data dal “Bando per il cofinanziamento di programmi di attivazione e di attuazione di Agende 21 Locali” del 2002 del Ministero dell’Ambiente

Il progetto “A21 – Futuro Sostenibile in Alta Val d’Agri”, formalmente avviato attraverso la sottoscrizione della Carta di Aalborg da parte dei comuni interessati rientra, infatti, tra i 99 progetti cofinanziati dal Ministero relativamente alla categoria A, Attivazione del processo di Agenda 21 locale.

logo AG21 Val d agri

Il progetto si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • attuazione di forme attive di coinvolgimento degli attori direttamente interessati dal processo (stakeholders) e della popolazione locale del comprensorio;
  • creazione di un sistema di obiettivi e di piani di azione in grado di orientare le decisioni secondo la visione dello sviluppo sostenibile;
  • stesura del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente;
  • rafforzamento della strategia di cooperazione tra Enti;
  • integrazione con le varie forme di programmazione locale attuali e future.

Allo stato attuale è in fase di preparazione il 1° Forum Intercomunale Locale, è stata avviata la stesura del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente ed è in fase di realizzazione un CD-rom interattivo, da distribuire alle scuole locali, sui temi dell’Agenda 21 Locale e dello sviluppo sostenibile.

Documenti: Brochure A21L Alta Val d’Agri ; Bollettino n. 0 A21L Alta Val d’Agri

Contatti: Silvano Falocco

Parole chiave: Agenda 21 Locale; partecipazione; pianificazione ambientale; reporting ambientale; educazione ambientale

Area: Capacity  Building e Formazione

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.