Il GPP nel settore edile. Corso di formazione per le imprese sugli acquisti verdi

7 Marzo 2016

GPP1

Il 20 e 21 aprile 2016 si terranno a Milano due giornate di formazione, promosse da Fondazione Ecosistemi, sui temi introdotti dal Collegato Ambientale (L. 221/2015) e sui Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e per la gestione dei cantieri della pubblica amministrazione (D.M. del 24/12/2015).

In seguito all’approvazione del Collegato Ambientale (Art.16-19 L. 221/2015), è entrato in vigore l’obbligo, per tutte le Pubbliche Amministrazioni, di inserire i Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli appalti pubblici dei lavori, beni e servizi. Per partecipare ai bandi pubblici tutte le imprese del settore edile dovranno dimostrare di rispettare i CAM approvati con D.M. del 24/12/2015. Le imprese che non si adegueranno ai CAM richiesti dal GPP e alla valutazione dei costi lungo il ciclo di vita rischiano di restare fuori dal mercato pubblico.

Il corso si propone di fornire alle imprese che operano nel settore edile strumenti operativi e informazioni utili ad avviare il cambiamento ormai necessario per rispondere a una domanda ad alta qualità ambientale e sociale.

A chi si rivolge

  • titolari, collaboratori e tecnici di imprese edili;
  • direttori di cantiere e responsabili della sicurezza;
  • liberi professionisti (geometri, ingegneri, architetti);
  • operatori del settore.

Obiettivi formativi

  • Trasferire ai partecipanti le conoscenze sul contesto politico e giuridico relativo al GPP;
  • Conoscere le nuove opportunità di posizionamento sul mercato e di miglioramento della competitività;
  • Conoscere e riuscire ad adottare le specifiche tecniche richieste dai CAM per gli appalti di nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione degli edifici e per la gestione dei cantieri;
  • Conoscere gli strumenti che permettono di dimostrare alle stazioni appaltanti il possesso dei requisiti richiesti dai CAM (ISO 14001, EMAS, ISO 50001, etc.).

Servizio help desk bandi

I partecipanti avranno a disposizione un servizio di help desk via mail per richiedere delucidazioni o supporto nella predisposizione di offerte di gara per appalti che rientrano nel Green Public Procurement, per una durata di 3 mesi a partire dalla conclusione del corso.

Costi e iscrizioni

Il costo complessivo, per le due giornate formative, è di 900 € (+ IVA) a persona. La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico, accesso all’help desk di Fondazione Ecosistemi e lunch. Sono previste riduzioni di costo del 20% per più partecipanti della stessa impresa. L’iscrizione dovrà pervenire entro venerdì 8 aprile compilando e inviando la scheda di iscrizione via e-mail a nina.vetri@fondazioneecosistemi.org. Sono ammessi al corso al massimo 20 partecipanti.

Date e programma

Il corso si terrà mercoledì 20 e giovedì 21 aprile 2016 (2 giornate di 6 ore ciascuna) presso la sede di Milano della Fondazione Ecosistemi, in via Fara 28.

Materiali (attenzione: nei materiali è indicata ancora la data del 13-14 aprile, ma la data corretta del corso è 20-21 aprile)

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto
No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

No agli attacchi al Green Deal: l’Europa ritrovi unità e missione comune per una crescita sostenibile

L’Europa non può permettersi passi indietro sulla transizione ecologica. A Roma, all’Europa Experience – David Sassoli, politica, istituzioni, imprese e società civile hanno rilanciato l’urgenza di rafforzare il Green Deal e di integrare la revisione della Direttiva Appalti con criteri vincolanti, sostenuti dalla proposta BESA – Buy European and Sustainable Act.
Un appello forte all’unità europea, in un momento in cui si intrecciano tensioni geopolitiche e scelte industriali decisive, e un messaggio chiaro: la spesa pubblica può e deve diventare una leva per il clima, il lavoro e la competitività europea.

leggi tutto