Il GPP nel settore edile. Corso di formazione per le imprese sugli acquisti verdi

7 Marzo 2016

GPP1

Il 20 e 21 aprile 2016 si terranno a Milano due giornate di formazione, promosse da Fondazione Ecosistemi, sui temi introdotti dal Collegato Ambientale (L. 221/2015) e sui Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e per la gestione dei cantieri della pubblica amministrazione (D.M. del 24/12/2015).

In seguito all’approvazione del Collegato Ambientale (Art.16-19 L. 221/2015), è entrato in vigore l’obbligo, per tutte le Pubbliche Amministrazioni, di inserire i Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli appalti pubblici dei lavori, beni e servizi. Per partecipare ai bandi pubblici tutte le imprese del settore edile dovranno dimostrare di rispettare i CAM approvati con D.M. del 24/12/2015. Le imprese che non si adegueranno ai CAM richiesti dal GPP e alla valutazione dei costi lungo il ciclo di vita rischiano di restare fuori dal mercato pubblico.

Il corso si propone di fornire alle imprese che operano nel settore edile strumenti operativi e informazioni utili ad avviare il cambiamento ormai necessario per rispondere a una domanda ad alta qualità ambientale e sociale.

A chi si rivolge

  • titolari, collaboratori e tecnici di imprese edili;
  • direttori di cantiere e responsabili della sicurezza;
  • liberi professionisti (geometri, ingegneri, architetti);
  • operatori del settore.

Obiettivi formativi

  • Trasferire ai partecipanti le conoscenze sul contesto politico e giuridico relativo al GPP;
  • Conoscere le nuove opportunità di posizionamento sul mercato e di miglioramento della competitività;
  • Conoscere e riuscire ad adottare le specifiche tecniche richieste dai CAM per gli appalti di nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione degli edifici e per la gestione dei cantieri;
  • Conoscere gli strumenti che permettono di dimostrare alle stazioni appaltanti il possesso dei requisiti richiesti dai CAM (ISO 14001, EMAS, ISO 50001, etc.).

Servizio help desk bandi

I partecipanti avranno a disposizione un servizio di help desk via mail per richiedere delucidazioni o supporto nella predisposizione di offerte di gara per appalti che rientrano nel Green Public Procurement, per una durata di 3 mesi a partire dalla conclusione del corso.

Costi e iscrizioni

Il costo complessivo, per le due giornate formative, è di 900 € (+ IVA) a persona. La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico, accesso all’help desk di Fondazione Ecosistemi e lunch. Sono previste riduzioni di costo del 20% per più partecipanti della stessa impresa. L’iscrizione dovrà pervenire entro venerdì 8 aprile compilando e inviando la scheda di iscrizione via e-mail a nina.vetri@fondazioneecosistemi.org. Sono ammessi al corso al massimo 20 partecipanti.

Date e programma

Il corso si terrà mercoledì 20 e giovedì 21 aprile 2016 (2 giornate di 6 ore ciascuna) presso la sede di Milano della Fondazione Ecosistemi, in via Fara 28.

Materiali (attenzione: nei materiali è indicata ancora la data del 13-14 aprile, ma la data corretta del corso è 20-21 aprile)

News

Papa Francesco, la cura della casa comune e il potere trasformativo delle scelte pubbliche

Papa Francesco, la cura della casa comune e il potere trasformativo delle scelte pubbliche

Nel 2015 molti la definirono una svolta verde del pontificato. Ma Laudato Si’ era — ed è — molto di più.
Con parole semplici ma dirompenti, Papa Francesco ha ridefinito il modo in cui guardiamo alla crisi ambientale: non più come un problema tecnico, ma come il sintomo di un sistema da ripensare. A distanza di quasi dieci anni, quel messaggio continua a parlare con forza anche fuori dai confini della dottrina religiosa, influenzando visioni politiche, economiche e culturali. Dalla giustizia climatica al Green Public Procurement, scopriamo come l’idea di un’“ecologia integrale” può cambiare il modo in cui governi e cittadini agiscono per il bene comune.

leggi tutto
Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto