Il GPP nel settore edile. Corso di formazione per le imprese sugli acquisti verdi

7 Marzo 2016

GPP1

Il 20 e 21 aprile 2016 si terranno a Milano due giornate di formazione, promosse da Fondazione Ecosistemi, sui temi introdotti dal Collegato Ambientale (L. 221/2015) e sui Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e per la gestione dei cantieri della pubblica amministrazione (D.M. del 24/12/2015).

In seguito all’approvazione del Collegato Ambientale (Art.16-19 L. 221/2015), è entrato in vigore l’obbligo, per tutte le Pubbliche Amministrazioni, di inserire i Criteri Ambientali Minimi (CAM) negli appalti pubblici dei lavori, beni e servizi. Per partecipare ai bandi pubblici tutte le imprese del settore edile dovranno dimostrare di rispettare i CAM approvati con D.M. del 24/12/2015. Le imprese che non si adegueranno ai CAM richiesti dal GPP e alla valutazione dei costi lungo il ciclo di vita rischiano di restare fuori dal mercato pubblico.

Il corso si propone di fornire alle imprese che operano nel settore edile strumenti operativi e informazioni utili ad avviare il cambiamento ormai necessario per rispondere a una domanda ad alta qualità ambientale e sociale.

A chi si rivolge

  • titolari, collaboratori e tecnici di imprese edili;
  • direttori di cantiere e responsabili della sicurezza;
  • liberi professionisti (geometri, ingegneri, architetti);
  • operatori del settore.

Obiettivi formativi

  • Trasferire ai partecipanti le conoscenze sul contesto politico e giuridico relativo al GPP;
  • Conoscere le nuove opportunità di posizionamento sul mercato e di miglioramento della competitività;
  • Conoscere e riuscire ad adottare le specifiche tecniche richieste dai CAM per gli appalti di nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione degli edifici e per la gestione dei cantieri;
  • Conoscere gli strumenti che permettono di dimostrare alle stazioni appaltanti il possesso dei requisiti richiesti dai CAM (ISO 14001, EMAS, ISO 50001, etc.).

Servizio help desk bandi

I partecipanti avranno a disposizione un servizio di help desk via mail per richiedere delucidazioni o supporto nella predisposizione di offerte di gara per appalti che rientrano nel Green Public Procurement, per una durata di 3 mesi a partire dalla conclusione del corso.

Costi e iscrizioni

Il costo complessivo, per le due giornate formative, è di 900 € (+ IVA) a persona. La quota di partecipazione è comprensiva di materiale didattico, accesso all’help desk di Fondazione Ecosistemi e lunch. Sono previste riduzioni di costo del 20% per più partecipanti della stessa impresa. L’iscrizione dovrà pervenire entro venerdì 8 aprile compilando e inviando la scheda di iscrizione via e-mail a nina.vetri@fondazioneecosistemi.org. Sono ammessi al corso al massimo 20 partecipanti.

Date e programma

Il corso si terrà mercoledì 20 e giovedì 21 aprile 2016 (2 giornate di 6 ore ciascuna) presso la sede di Milano della Fondazione Ecosistemi, in via Fara 28.

Materiali (attenzione: nei materiali è indicata ancora la data del 13-14 aprile, ma la data corretta del corso è 20-21 aprile)

News

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

SchoolFood4Change: il nuovo modello europeo per una scuola più sana e sostenibile

Un milione di bambini già coinvolti. Oltre 3.000 scuole in 12 Paesi europei. Una ricetta semplice ma rivoluzionaria: procurement sostenibile, cucine formate e un approccio educativo che abbraccia l’intera comunità scolastica.
SchoolFood4Change sta trasformando il modo in cui il cibo viene acquistato, cucinato e vissuto nelle scuole europee, generando impatti concreti su salute, sostenibilità e filiere locali. Il nuovo video ufficiale racconta come la Triple Approach – procurement sostenibile, cucine competenti, Whole School Food Approach – stia già costruendo una generazione più sana, consapevole e connessa al territorio. È tempo di un nuovo menu. È tempo di cambiare davvero.

leggi tutto
Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Smile City porta a Roma il laboratorio europeo sull’eco-design urbano: un workshop per progettare la stazione di ricarica off-grid del futuro

Il 3 dicembre Roma ospiterà l’appuntamento dedicato all’innovazione urbana: l’Urban Living Lab Workshop di Smile City, il progetto europeo che sta sperimentando nuove soluzioni circolari per la mobilità sostenibile. Ricercatori, designer, studenti e professionisti si incontreranno al CNR per scoprire e contribuire alla progettazione di una stazione di ricarica per e-bike completamente off-grid, alimentata da pannelli fotovoltaici e batterie di seconda vita, e realizzata con materiali riciclati. Una giornata aperta, collaborativa e internazionale, pensata per trasformare idee e tecnologie in prototipi concreti per il futuro.

leggi tutto
Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Grandi eventi, piccole impronte: a Lucca una giornata dedicata alla sostenibilità degli eventi culturali

Come rendere più sostenibili festival, rassegne ed eventi culturali? La domanda è al centro della giornata di confronto in programma il 21 novembre al Real Collegio di Lucca, dove istituzioni, enti culturali e operatori si riuniscono per discutere soluzioni concrete e modelli replicabili. L’appuntamento, inserito nel calendario de Il Desco, affronta temi operativi come gestione dei flussi, riduzione del monouso, comunicazione al pubblico e coinvolgimento dei volontari, con contributi tecnici e casi studio nazionali.
Fondazione Ecosistemi partecipa ai panel della mattina e del pomeriggio, portando il proprio contributo sul ruolo dei CAM e delle linee guida OESC nella progettazione di eventi a minore impatto.

leggi tutto