MATERA21L il comune dei quartieri

MATERA21L il comune dei quartieri – Avvio dell’Agenda XXI Locale del Comune di Matera

Il Progetto MATERA21L il comune dei quartieri vede il Comune promotore di dinamiche di partecipazione tra funzionari, cittadini e studenti chiamati a confrontarsi sulle tematiche dello sviluppo sostenibile per individuare e scegliere possibili scenari di miglioramento della qualità della vita in ambiente urbano. Gli obiettivi del progetto sono:

  1. informare il personale dell’Amministrazione Pubblica, gli studenti e gli atri attori della Comunità locale sui temi di Agenda 21 Locale attraverso un’azione di comunicazione esterna (incontri, fumetti, Cd);
  2. formare Funzionari e Tecnici in modo da renderli consapevoli del potenziale ruolo di promotori di concertazione locale che possono svolgere attraverso l’avvio di dinamiche partecipative, come gli Incontri di Quartiere;
  3. fornire all’Amministrazione Pubblica gli strumenti per Monitorare lo stato dell’ambiente urbano e l’efficacia delle politiche adottate.

Matera

Documenti: Brochure del progetto

Contatti: Nina Vetri

Parole chiave: Agenda 21 Locale; partecipazione; piano di azione locale, reporting ambientale

Area: Capacity  Building e Formazione

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.