Agenda 21 Locale Regione Umbria

Agenda 21 Locale Regione Umbria

Il progetto prevedeva, nell’ambito dell’Agenda 21 Locale della Regione Umbria, una formazione dei funzionari regionali, provinciali, comunali ai fini dell’introduzione della contabilità ambientale all’interno del loro ente locale o regionale. L’obiettivo é stato quello di fornire una capacità di:

  1. impostare un sistema di raccolta dati ambientali;
  2. implementare un sistema di contabilità ambientale;
  3. valutare gli effetti ambientali di una politica, di un piano o di un programma;
  4. capacità di individuare i parametri ambientali di cui tenere conto nello sviluppo di politiche settoriali.

La formazione si è incentrata su:

  1. contabilità ambientale e sviluppo sostenibile: gli indicatori ambientali come supporto ai processi decisionali;
  2. la contabilità ambientale monetaria;
  3. la contabilità ambientale fisica.

Contatti:  info@fondazioneecosistemi.org

Parole chiave:  Formazione ambientale; contabilità ambientale; contabilità economica ambientale; contabilità fisica ambientale; costi ambientali

Area: Capacity  Building e Formazione

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.