Assistenza tecnica Ministero dell’Ambiente

Assistenza tecnica per VIA, VAS, IPPC, EMAS

Il progetto si pone l’obiettivo di analizzare l’organizzazione del sistema di comunicazione interno del Ministero dell’Ambiente ai quattro settori: VIA, VAS, IPPC, EMAS.  A tal proposito gli obiettivi dell’attività sono quelli di:

  1. individuare e segmentare i target dei soggetti che rivolgono richieste ai servizi analizzati;
  2. analizzare la tipologia delle richieste rivolte ai servizi nei quattro settori (Via – Vas – Emas – Ippc) ;
  3. analizzare il clima lavorativo indagando le variabili organizzative, i processi decisionali, i fattori che influenzano gli standard di prestazione, la percezione che ha il dipendente dei cambiamenti che investono l’ambito lavorativo;
  4. analizzare lo stato di conoscenza dei percorsi informativi nei quattro settori (Via – Vas – Emas – Ippc);
  5. effettuare una diagnosi dei gap informativi esistenti;
  6. definire i temi della formazione evidenziano eventuali nuove proposte.

Contatti:  Silvano Falocco

Parole chiave:  comunicazione ambientale

Area: Capacity  Building e Formazione

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.