Affiancamento on the job per eventi culturali sostenibili: ultimi posti disponibili!

6 Febbraio 2025

Negli ultimi mesi, diverse organizzazioni culturali hanno potuto beneficiare del percorso  ECO – Ecologicamente Culturali, avviando un percorso gratuito di affiancamento on the job con esperti del settore per rendere le proprie attività più sostenibili. Non si tratta di un’opportunità aperta a tutti, ma di un supporto mirato che offre strumenti concreti per trasformare un evento culturale in un evento a basso impatto ambientale.

Questa esperienza consente di imparare sul campo, lavorando direttamente sugli obiettivi di sostenibilità della propria organizzazione. Il percorso prevede una giornata iniziale di confronto, durante la quale vengono analizzate le azioni necessarie per ridurre l’impatto ambientale e sociale dell’evento. Da quel momento, i partecipanti vengono seguiti da un Esperto di Eventi Sostenibili e da un Tutor dedicato, che li guideranno nell’applicazione di soluzioni pratiche ed efficaci.

Un’opportunità concreta per fare la differenza

L’affiancamento on the job è un percorso pratico, basato su un metodo di “imparare facendo”, che aiuta a:

  • Identificare e ridurre l’impatto ambientale e sociale del proprio evento.
  • Ricevere supporto nella redazione della documentazione necessaria per la certificazione della sostenibilità.
  • Superare gli ostacoli operativi grazie all’assistenza personalizzata di esperti.
  • Acquisire competenze applicabili anche in altri contesti, inclusi i Criteri Ambientali Minimi (CAM).

L’iniziativa è riservata a un numero limitato di organizzazioni e i posti stanno per esaurirsi.

Come candidarsi

Le organizzazioni interessate devono inviare la propria candidatura via mail , specificando con le indicazioni preliminari sull’evento, il tipo di esperienza e conoscenza in materia di transizione ecologica e riduzione degli impatti ambientale e sociali. In seguito, verrà assegnato il livello di affiancamento – base, intermedio o avanzato – e definito il percorso da realizzare. I referenti delle imprese culturali saranno affiancati dall’Esperto e il Tutor attraverso la condivisione di documenti, linee guida, normativa e buone pratiche. Oltre alle giornate di confronto, i destinatari riceveranno il supporto necessario anche attraverso lo scambio di informazioni e di materiale utile via e-mail e via telefono.

Ultimi posti disponibili: invia la tua candidatura!

Non lasciarti sfuggire questa opportunità di formazione e supporto personalizzato per portare il tuo evento a un nuovo livello di sostenibilità.

Invia la candidatura!

 

News

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Al via nel Lazio gli incontri di co-design e formazione per il rilancio della rete INFEAS

Prende il via il 21 ottobre da Sabaudia il percorso di co-design e formazione territoriale del Sistema INFEAS – Informazione, Formazione ed Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità. L’iniziativa, promossa dalla Regione Lazio con il supporto di Fondazione Ecosistemi e ARPA Lazio, punta a rilanciare la rete regionale dell’educazione ambientale. Cinque incontri provinciali e altrettanti momenti di formazione nel 2026 offriranno spazi di confronto, apprendimento e scambio di esperienze, per costruire insieme il nuovo Programma d’Azione regionale e rafforzare la comunità di educatori ambientali.

leggi tutto
Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

Un click per il futuro del cibo: parte la campagna SchoolFood4Change per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025, che si celebrerà il 16 ottobre 2025, SchoolFood4Change invita le scuole europee a partecipare a una campagna fotografica dedicata al tema “Mano nella mano per un’alimentazione e un futuro migliori”. L’iniziativa vuole valorizzare l’impegno quotidiano di studenti e insegnanti nel promuovere mense scolastiche più sane, sostenibili e inclusive, e sensibilizzare sull’importanza di un cibo buono per le persone e per il pianeta.

leggi tutto
LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

LuBeC 2025: cultura, innovazione e sostenibilità si incontrano a Lucca

L’8 e 9 ottobre torna a Lucca LuBeC – Lucca Beni Culturali, giunto alla XXI edizione. L’appuntamento internazionale esplorerà il tema “Ponti di cultura”, sottolineando il ruolo della cultura come leva di dialogo, innovazione e sostenibilità. Tra i momenti principali, il convegno promosso da Fondazione Ecosistemi e Promo PA Fondazione che presenterà la prima indagine nazionale sugli eventi sostenibili, aprendo nuove prospettive sul legame tra cultura e transizione ecologica.

leggi tutto