Lettera aperta a VDL sul quadro legislativo dell’UE per i sistemi alimentari sostenibili e il futuro dell’alimentazione

25 Ottobre 2023

Durante il suo discorso sullo Stato dell’Unione europea, la Presidente Ursula von der Leyen ha annunciato il piano della Commissione europea di avviare un dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura dell’UE come mezzo per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo.

Scienziati e accademici concordano sul fatto che l’Unione Europea non può raggiungere i suoi obiettivi di sostenibilità senza trasformare i suoi sistemi alimentari. Tuttavia, nel programma di lavoro della Commissione europea, presentato la scorsa settimana al Parlamento europeo. mancava una legge sui sistemi alimentari sostenibili.

Una transizione verso diete più sostenibili, più sane e a prezzi accessibili non è solo qualcosa che è stato promesso ai cittadini dell’UE, ma è anche fondamentale per combattere il cambiamento climatico. 

Per questo motivo, insieme a 126 scienziati, accademici e ONG, abbiamo firmato una lettera aperta della Coalizione Europea per la Politica Alimentare che denuncia l’assenza dal programma di lavoro per il 2024 del Quadro per i Sistemi Alimentari Sostenibili (FSFS) – un dossier chiave del Green Deal dell’UE – chiedendole di realizzare l’FSFS anche in questo mandato. La lettera illustra anche le priorità che devono essere soddisfatte affinché l’annunciato “dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura” sia fruttuoso.

Lettera aperta a Ursula Von Der Leyen sul FSFS_25.10.2023

 

News

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Ogni anno le Pubbliche Amministrazioni europee spendono oltre 2.000 miliardi di euro in appalti pubblici: il 14% del PIL dell’UE. Una cifra enorme che potrebbe diventare una leva strategica per il clima, il lavoro e le imprese locali. Oggi, però, gran parte di questa spesa finisce in filiere poco sostenibili e lontane dall’Europa. Con la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, chiediamo che la riforma della direttiva europea sugli appalti pubblici premi chi produce in Europa e rispetta l’ambiente. Scopri perché questa battaglia riguarda tutti noi.

leggi tutto
Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

leggi tutto
Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Cultura e sostenibilità in scena: talk e teatro a Villa Lazzaroni Summer Festival

Giovedì 26 giugno sul palco del Villa Lazzaroni Summer Festival un appuntamento speciale che intreccia pensiero e spettacolo, sostenibilità e cultura, riflessione e ironia. Alle 18.30 il talk “Dal palco alla piazza” esplora come rendere sostenibili gli eventi culturali, con voci esperte e la conduzione di Marco Gisotti. Alle 19.30 va in scena “Non si butta niente”, una commedia surreale tra risate e riflessioni sul cambiamento, con Arianna Saturni e Chiara Casali.

leggi tutto