Online il Vademecum DNSH su raccolta rifiuti, trattamento acque reflue e pozzi di assorbimento del carbonio

24 Ottobre 2023

“Il Vademecum DNSH. Indicazioni operative per l’applicazione del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente nei progetti pubblici PNRR, Ambito Raccolta rifiuti, trattamento acque reflue e pozzi di assorbimento del carbonio” è disponibile online. Si tratta del quarto quaderno operativo che compone il più ampio Vademecum DNSH di Fondazione IFEL, ovvero una raccolta di diversi quaderni e due allegati pensata per supportare i Comuni, in particolare RUP e progettisti, nella corretta applicazione del principio DNSH.

Ciascun Quaderno operativo riprende le Schede tecniche contenute nella Guida Operativa per il rispetto del principio DNSH approvata dalla Ragioneria Generale dello Stato attraverso la Circolare n. 33/2022, aggregandole per ambiti tematici simili. Per ciascuna scheda, si individua l’ambito di applicazione, i rapporti con i Criteri Ambientali Minimi (CAM), i diversi vincoli da rispettare, le indicazioni e i suggerimenti da inserire nei bandi di affidamento dei servizi di progettazione e dei lavori.

Il Quaderno operativo n. 4 – con autori Dana Vocino e Silvano Falocco di Fondazione Ecosistemi – relativo all’ambito rifiuti, trattamento acque reflue e pozzi di assorbimento del carbonio è disponibile qui! 

Al suo interno vengono dettagliate le schede tecniche riguardanti l’imboschimento e il restauro forestale, la coltivazione di colture perenni e non perenni, la realizzazione di impianti per il trattamento delle acque reflue, il ripristino ambientale delle zone umide e la raccolta e il trasporto di rifiuti in frazioni separate alla fonte.

News

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

GPP: In arrivo il 28 e il 30 novembre la formazione per comuni e imprese della Città metropolitana di Milano

Il 28 e il 30 novembre si svolgeranno online 2 incontri formativi gratuiti sul GPP, la sostenibilità nelle aziende e nella domanda pubblica. Gli incontri sono rivolti alle Imprese iscritte all’elenco fornitori della Città metropolitana di Milano e ai Comuni dell’Area Metropolitana. L’obiettivo è quello di accompagnare le PA al rispetto dell’obbligo normativo del GPP, indicato nel Codice Appalti, rafforzando l’economia circolare e la green economy.

leggi tutto
Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Uno sguardo a ciò che mettono nel piatto le scuole europee

Quanto sono sostenibili e sani i pasti scolastici in Europa? Il progetto europeo SchoolFood4Change, di cui siamo partner, ha deciso di tracciare un quadro più chiaro degli attuali sistemi alimentari nelle scuole europee con l’obiettivo di riportare le diete sostenibili e salutari nei menu scolastici. Lo studio di mappatura condotto dallo Stockholm Environment Institute Tallinn Center (SEI Tallinn) in Estonia, analizza i sistemi alimentari scolastici di 12 Stati membri dell’UE.

leggi tutto
Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Dal 29 novembre il laboratorio online sui nuovi CAM per l’edilizia rivolto agli enti pubblici della Sardegna

Parte il 29 novembre la terza edizione del laboratorio online sui nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’Edilizia (D.M. 23-6-2022). Il laboratorio, tenuto dalla Fondazione Ecosistemi, è in linea con il Piano per gli acquisti pubblici ecologici della Regione Sardegna (PAPERS), ed è rivolto a tutto il personale della Regione Autonoma della Sardegna, degli Enti, delle Agenzie, nonché al personale delle ASL, Università e a tutti gli Enti locali, in forma singola o associata.

leggi tutto