TECLA Territorio Educatori e Cittadini al Lavoro per l’Ambiente – Agenda XXI Locale dei Comuni di Lula, Bitti e Onanì

Il progetto TECLA dei Comuni di Lula, Onanì e Bitti riuniti in aggregazione cofinanziato dalla regione Autonoma della Sardegna nell’ambito del “Bando per il cofinanziamento di programmi di attivazione di Agenda 21 Locale” prende il nome dalle suggestioni provocate da un racconto sulle città invisibili di Italo Calvino e ha tra i suoi obiettivi generali la promozione dello sviluppo del territorio secondo i principi della sostenibilità attraverso l’avvio del processo di Agenda 21 Locale.
Per valorizzare il territorio in tutte le sue componenti, mobilitare gli educatori, coinvolgere i cittadini, lavorare insieme nel rispetto dell’ambiente sono state realizzate una serie di importanti attività in relazione alle tre linee d’intervento previste dal progetto:

  1. la sensibilizzazione dei cittadini attraverso il confronto con piccole città che hanno già maturato importanti esperienze di Agenda 21 Locale,
  2. la mobilitazione del sistema educativo ed il coinvolgimento degli attori locali nel processo decisionale a livello comunale,
  3. il miglioramento della conoscenza dell’ambiente locale anche attraverso l’elaborazione condivisa dell’Impronta Ecologia del territorio.

Documenti:  Brochure TECLA

Contatti: Nina Vetri

Parole chiave:  Agenda 21 Locale; partecipazione; pianificazione ambientale; reporting ambientale; educazione ambientale

Area: Capacity  Building e Formazione

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.