Corso di Formazione GPP

Corso di formazione Green Public Procurement

Nell’ambito delle attività della Scuola di formazione ambientale Antonio Cederna, l’Editoriale La Nuova Ecologia e il Centro Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile di Legambiente “Il Girasole”, in collaborazione con Ecosistemi, hanno realizzato la prima edizione del Corso di Green Public Procurement nel dicembre 2005.

Il corso, che ha avuto una durata di 5 giornate di 8 ore, era rivolto a dirigenti, funzionari e collaboratori esterni della Pubblica Amministrazione, ma aperto anche a liberi professionisti, dipendenti e collaboratori delle imprese, e neolaureati interessati alle tematiche trattate nel corso.

Il corso sul GPP ha fornito ai partecipanti le conoscenze approfondite sul contesto normativo, competenze pratiche per la stesura di bandi con criteri ecologici, idee e tecniche per la comunicazione pubblica ambientale.

Contatti: Nina Vetri

Parole chiave: Formazione, Green Public Procurement, criteri ecologici, criteri sociali, prodotti verdi, acquisti verdi

Area: Capacity  Building e Formazione

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.