Festival dello Sviluppo Sostenibile, domani l’evento conclusivo della quinta edizione

13 Ottobre 2021

Il tema dello sviluppo sostenibile è sempre più al centro dell’attenzione della società italiana, dalla quale proviene una crescente richiesta di politiche e scelte aziendali in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, e che conducano il Paese su un percorso di sostenibilità e resilienza. I risultati della quinta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) con i suoi oltre 300 aderenti, ne sono chiara testimonianza.

L’evento conclusivo del Festival sarà l’occasione per presentare alle istituzioni e al pubblico i frutti della riflessione maturata durante i 17 giorni della manifestazione, in Italia e all’estero, raccogliendo gli spunti emersi dai Partner e dai partecipanti. In particolare, saranno messi in evidenza i modi in cui la sostenibilità è entrata e sta entrando negli aspetti quotidiani delle nostre vite, diventando molto più di un insieme astratto di buone pratiche, ma la nuova normalità, a cui tutti tendono istintivamente, sia per vivere in un pianeta e in una società migliori, sia per coglierne i benefici economici, che anno dopo anno sono in crescita.

Verranno valutati quindi i prossimi passi da intraprendere per portare l’Europa e l’Italia su un percorso di sviluppo sostenibile entro il 2030, consci che decisioni fondamentali dovranno essere prese ora per garantirne l’implementazione in tempo.

I relatori interverranno presso l’Auditorium del Palazzo delle Esposizioni (Scalinata di via Milano 9a – Roma), mentre i partecipanti potranno seguire la diretta dell’evento su festivalsvilupposostenibile.it,  sulla pagina Facebook dell’ASviS  e sul canale YouTube ASviS.

Programma

10:00 – 10:15  Saluti introduttivi
Maria Edera Spadoni, vice presidente della Camera dei deputati

10:15 – 10:35  Presentazione dei risultati del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021
Marcella Mallen, presidente dell’ASviS
Pierluigi Stefanini, presidente dell’ASviS

10:35 – 11:30  Istituzioni, aziende e media responsabili
Modera: Eva Giovannini, Rai News 24
Giovanni Parapini, direttore di Rai per il sociale
Marco Pedroni, presidente di Coop Italia e Ancc-Coop
Salvatore Rossi, presidente di Telecom Italia
Enrico San Pietro, insurance business deputy general manager Unipolsai
Bruno Tabacci, sottosegretario di Stato alla Presidenza del consiglio
Walter Vitali, coordinatore del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11
Mario Zanetti, direttore generale Costa Crociere S.p.A.

11:30 – 13:00  La sostenibilità nel quotidiano: racconti ed esperienze
Modera: Marco Frittella, Rai, Italia Green – Le eccellenze italiane nell’economia verde
Due app per il nostro footprint
Alessandro Armillotta, chief executive officer AWorld
Danilo Piton, Human MySDGs
Sfilata di moda sostenibile
Valeria Mangani, presidente Sustainable fashion innovation society
La robotica al servizio della società: iCub e IIT
Giorgio Metta, direttore scientifico dell’Istituto italiano di tecnologia
Palazzo delle Esposizioni e i piatti Climavore: ricette che fanno bene alla terra e all’anima
Sara Alberani, curatrice Orchestra della trasformazione
Valerio del Baglivo, curatore Orchestra della trasformazione
Alessandro Circiello, chef Ristorante Esposizioni
Francesca de Chirico, chef Caffé delle Esposizioni
Cesare Maria Pietroiusti, presidente dell’Azienda speciale Palaexpo
L’impegno di Rai Gold per lo sviluppo sostenibile
Roberta Enni, direttrice Rai Gold

13:00 – 13:10  La cultura riparte: dal Festival al Salone del Libro
Dario Franceschini, ministro della Cultura

13:10 – 13:15  Conclusioni
Marcella Mallen, presidente dell’ASviS
Pierluigi Stefanini, presidente dell’ASviS

News

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde 2025

Il futuro dell’Europa passa dagli acquisti verdi. Presentato alla Camera il Forum Compraverde 2025

Il Green Deal europeo non è solo una strategia ambientale: è una visione politica, economica e sociale per costruire un’Europa più equa, resiliente e competitiva. Un messaggio forte che sarà al centro del Forum Compraverde Buygreen 2025, in programma a Roma il 14 e 15 maggio, e che è stato presentato ufficialmente il 5 maggio nella Sala stampa della Camera dei Deputati. A intervenire, tra gli altri, Silvano Falocco, direttore della Fondazione Ecosistemi, insieme ai parlamentari Claudio Mancini, Ilaria Fontana e Augusto Curti, membri della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione.

leggi tutto
Papa Francesco, la cura della casa comune e il potere trasformativo delle scelte pubbliche

Papa Francesco, la cura della casa comune e il potere trasformativo delle scelte pubbliche

Nel 2015 molti la definirono una svolta verde del pontificato. Ma Laudato Si’ era — ed è — molto di più.
Con parole semplici ma dirompenti, Papa Francesco ha ridefinito il modo in cui guardiamo alla crisi ambientale: non più come un problema tecnico, ma come il sintomo di un sistema da ripensare. A distanza di quasi dieci anni, quel messaggio continua a parlare con forza anche fuori dai confini della dottrina religiosa, influenzando visioni politiche, economiche e culturali. Dalla giustizia climatica al Green Public Procurement, scopriamo come l’idea di un’“ecologia integrale” può cambiare il modo in cui governi e cittadini agiscono per il bene comune.

leggi tutto
Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto