Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

13 Marzo 2025

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno.

L’importanza dei pasti scolastici

I pasti scolastici vanno ben oltre il semplice soddisfacimento del fabbisogno alimentare. Le scuole sono luoghi cruciali per l’educazione e la formazione, ma sono anche centri per la salute, la sostenibilità e la giustizia sociale. Offrire pasti sani non solo supporta la crescita fisica dei bambini, ma li educa a comportamenti alimentari consapevoli e li prepara a fare scelte più sostenibili per il loro futuro. I pasti scolastici sono quindi un pilastro fondamentale nella costruzione di una generazione più sana, più informata e più attenta all’ambiente.

La sfida della European Child Guarantee

Nel 2021, l’Unione Europea ha adottato la European Child Guarantee, una promessa importante per combattere la povertà infantile e garantire a tutti i bambini l’accesso a servizi essenziali. Tra questi, la fornitura di pasti scolastici nutriente è uno degli obiettivi chiave. Nonostante questo impegno, attualmente solo 14 dei 27 Stati membri dell’UE hanno incluso i pasti scolastici nei loro piani d’azione nazionali.

La realtà è che quasi 1 bambino su 4 nell’UE è a rischio di povertà ed esclusione sociale, rappresentando circa 20 milioni di bambini. Questo significa che milioni di bambini non hanno accesso a pasti sani ogni giorno e sono privati della possibilità di crescere sani, di apprendere meglio e di affrontare il futuro con più opportunità. È un dato che ci dovrebbe far riflettere e spingere all’azione.

Il ruolo di SchoolFood4Change

In questo scenario, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Questo progetto ambizioso ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile. Grazie a SchoolFood4Change, le scuole stanno servendo pasti con più frutta e verdura, riducendo gli sprechi alimentari e formando il personale a cucinare piatti più nutrienti. In questo modo, si sta creando un sistema che non solo nutre i bambini, ma li educa anche al rispetto per l’ambiente e alla sostenibilità.

I progressi della rete

SchoolFood4Change ha portato già risultati notevoli:

  • 36 comuni stanno guidando il cambiamento, introducendo il cibo scolastico sostenibile.
  • 458 scuole hanno formato il proprio personale per cucinare pasti più nutrienti e ridurre gli sprechi alimentari.
  • 2669 scuole servono pasti più sani, con una maggiore porzione di frutta e verdura.
  • 608 scuole offrono programmi di educazione alimentare, creando un legame diretto tra i bambini e gli agricoltori locali, promuovendo una comprensione più profonda di come funziona il sistema alimentare.

Questi progressi sono importanti, ma è chiaro che il cambiamento deve essere ancora più ampio. La Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici è un promemoria del fatto che ogni bambino, indipendentemente dalla sua condizione economica, dovrebbe poter godere di pasti scolastici sani e gratuiti. La sfida ora è estendere questi modelli di successo a tutte le scuole e a tutti i bambini, ovunque.

Garantire un futuro sano per tutti i bambini

In occasione della Giornata Internazionale dei Pasti Scolastici, è fondamentale fare un passo avanti verso un obiettivo condiviso: garantire che ogni bambino abbia accesso a pasti scolastici sani e gratuiti. È necessario sostenere la EU Child Guarantee e sollecitare i governi europei affinché riconoscano i pasti scolastici come un diritto fondamentale per ogni bambino, piuttosto che un servizio opzionale.

Un futuro sano per tutti i bambini passa attraverso l’educazione alimentare e la promozione di pasti scolastici sostenibili, che sono essenziali per il benessere e la crescita. Sebbene siano stati compiuti importanti progressi, è necessario un impegno collettivo per assicurare che nessun bambino venga escluso.

Sostieni l’iniziativa per l’introduzione di pasti scolastici sani e gratuiti in tutte le scuole. Il cambiamento è in corso, ma solo con un impegno comune sarà possibile garantire che tutti i bambini abbiano le stesse opportunità.

Firma la petizione!

News

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Nel corso della XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, è stata presentata la seconda parte dell’VIII Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi, con focus sui Comuni italiani. L’indagine rivela un quadro a due velocità: se i capoluoghi raggiungono in media il 75% di applicazione del Green Public Procurement (GPP), i piccoli Comuni si fermano al 55%, tra criticità strutturali e mancanza di formazione. Premiati i Comuni virtuosi come Cesena e Bareggio, ma il potenziale del GPP resta ancora largamente inespresso.

leggi tutto
Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Ogni anno le Pubbliche Amministrazioni europee spendono oltre 2.000 miliardi di euro in appalti pubblici: il 14% del PIL dell’UE. Una cifra enorme che potrebbe diventare una leva strategica per il clima, il lavoro e le imprese locali. Oggi, però, gran parte di questa spesa finisce in filiere poco sostenibili e lontane dall’Europa. Con la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, chiediamo che la riforma della direttiva europea sugli appalti pubblici premi chi produce in Europa e rispetta l’ambiente. Scopri perché questa battaglia riguarda tutti noi.

leggi tutto
Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

leggi tutto