Workshop gratuito| Miscele di gomma e asfalto tra mito e realtà: come superare gli ostacoli

26 Novembre 2024

Quali sono i principali ostacoli che frenano l’uso della gomma riciclata nell’asfalto? Quali soluzioni possono essere adottate per superarli? E come coinvolgere attivamente la Pubblica Amministrazione nel processo? Questi interrogativi saranno al centro della tavola rotonda che si terrà il 4 e 5 dicembre a Roma, nell’ambito di un workshop internazionale che vedrà la partecipazione di responsabili politici, enti pubblici, imprese del settore delle pavimentazioni, gestori stradali, istituti di ricerca, università e rappresentanti dell’industria del riciclo degli pneumatici.

Organizzato dai progetti europei RE-PLAN CITY LIFE e LIFE SILENT, l’evento offrirà un approccio dinamico e interattivo grazie al format in presenza. La due giorni sarà articolata in due momenti chiave:

  • Prima giornata: visita tecnica a un impianto specializzato nella produzione e posa di asfalto gommato, per osservare da vicino le tecnologie e i processi innovativi.
  • Seconda giornata: seminario internazionale dedicato alle più recenti innovazioni e buone pratiche nell’uso dei materiali riciclati da pneumatici (RTM) nell’asfalto e nelle infrastrutture stradali.

Durante il seminario, esperti e stakeholder analizzeranno le criticità che limitano l’adozione di questi materiali e discuteranno strategie concrete per superarle. Saranno inoltre presentati strumenti e soluzioni sviluppati nell’ambito dei progetti RE-PLAN CITY LIFE e LIFE SILENT, con particolare attenzione al coinvolgimento delle Autorità Pubbliche attraverso politiche di green procurement e l’adozione di pratiche innovative.

Il workshop rappresenta un’occasione unica per approfondire il tema della sostenibilità stradale, promuovere l’uso di materiali riciclati e contribuire alla transizione verso infrastrutture più ecologiche ed efficienti. L’evento è rivolto al settore delle infrastrutture stradali.

Per maggiori informazioni, descrizione del workshop e il programma: https://www.re-plancitylife.eu/events
Le iscrizioni sono aperte qui.

News

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Pasti scolastici sostenibili: un passo fondamentale per il futuro dei bambini

Il 13 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Refezione Scolastici, un appuntamento fondamentale per riflettere sull’importanza di garantire a ogni bambino l’accesso a pasti scolastici sani e sostenibili. Questa giornata non è solo un’opportunità per celebrare i progressi fatti, ma anche un richiamo a tutti noi per fare di più e assicurare che ogni bambino, ovunque si trovi, abbia accesso a un pasto nutriente ogni giorno. In questo senso, progetti come SchoolFood4Change stanno facendo una differenza tangibile. Il progetto ha coinvolto 2892 scuole in Europa, promuovendo un’alimentazione scolastica più sana e sostenibile.

leggi tutto
UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

UE: norme più semplici sulla sostenibilità per le imprese e gli investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte per semplificare le normative dell’UE, stimolare la competitività e liberare nuove capacità di investimento. L’iniziativa mira a coniugare gli obiettivi di competitività con quelli climatici, permettendo alle imprese dell’UE di attrarre investimenti, rafforzare la crescita economica e contribuire agli impegni del Green Deal europeo. La Commissione si pone l’obiettivo ambizioso di ridurre gli oneri amministrativi del 25% e quelli per le PMI del 35% entro la fine del mandato attuale. Le proposte, organizzate in pacchetti ‘omnibus’, mirano a una semplificazione significativa in settori chiave.

leggi tutto
Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Al via le candidature per il Premio Compraverde Buygreen 2025: aperti i bandi fino al 24 aprile

Il Premio Compraverde Buygreen 2025 si rinnova con un’importante novità: per la prima volta, le candidature saranno aperte anche alle organizzazioni europee. I bandi sono online e le candidature sono aperte fino al 24 aprile 2025. Assegnato ogni anno al Forum Compraverde, il premio valorizza le migliori pratiche di GPP in settori strategici, promuovendo acquisti responsabili e innovativi. Partecipare significa entrare in una rete di eccellenze per la sostenibilità. Le organizzazioni possono candidarsi in nove categorie, tutte dedicate all’integrazione di criteri ambientali e sociali negli appalti pubblici.

leggi tutto