Venezia, il 7 e l’8 giugno appuntamento con la sessione regionale del Forum Compraverde Buygreen

In arrivo, mercoledì 7 e giovedì 8 giugno al  Palazzo della Regione del Veneto a Venezia,  la 7ª edizione del  Forum regionale degli Acquisti Verdi. L’appuntamento annuale promosso dalla Regione del Veneto in partnership con la Fondazione Ecosistemi, approfondisce i temi degli acquisti verdi, della sostenibilità ambientale, economica e sociale oltre che promuove la transizione ecologica stimolando l’introduzione di elementi di innovazione negli appalti di lavori, servizi e forniture da parte delle pubbliche amministrazioni.

La mattina della giornata di apertura, mercoledì 7 giugno, ci sarà un focus sul Forum Compraverde Buygreen nazionale appena concluso (il 17-18 maggio a Roma)  e, in seguito, sulle organizzazioni che sostengono l’iniziativa: Unioncamere, Confindustria, Confartigianato e CNA Veneto. Sempre in mattinata verrà consegnato da parte della regione il Premio Compraverde Veneto 2023 alle migliori esperienze regionali di GPP e quello di Territori Equosolidali da parte di Fairtrade Italia. Il pomeriggio vi sarà la sessione di aggiornamento e approfondimento sui nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) adottati e la presentazione dei documenti-guida redatti sul CAM per la fornitura di arredi e sul CAM per il settore tessile (documenti recentemente approvati con DGR n. 581 del 19/5/2023).

Giovedì 8 giugno il programma del Forum proseguirà con la sessione dedicata prevalentemente ai tecnici che quest’anno privilegia il tema dell’efficientamento energetico dal punto di vista delle “buone azioni” che possono essere intraprese da parte delle stazioni appaltanti. La sessione pomeridiana sarà invece dedicata a mirati aggiornamenti sul nuovo codice dei contratti approvato con D.Lgs. n. 36/2023 e sugli aspetti ambientali da questo introdotti.

Il programma dell’iniziativa si può visionare QUI!
L’evento è gratuito e si svolgerà in presenza e online. L’iscrizione è obbligatoria in ogni caso e si può fare QUI!

 

 

News

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Ritiro dagli Accordi di Parigi e trivellazioni: il disastro ambientale firmato Trump

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca non solo ha suscitato scalpore a livello politico, ma solleva anche gravi preoccupazioni in relazione all’ambiente. Il ritiro degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi, già avvenuto nel suo primo mandato, è un segnale evidente di disinteresse per l’emergenza climatica. Ma quale sarà, realmente, l’impatto ambientale della sua nuova presidenza? Dal ritorno al fossile e le trivellazioni selvagge al freno all’innovazione verde, fino al rischio per l’ambiente e la salute. Un quadro disastroso che pone la speranza nel cambiamento dal basso e il multilateralismo. Leggi il nostro approfondimento!

leggi tutto
Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto