Webinar | I CAM per affidamento di servizi di progettazione e affidamento di lavori per interventi edilizi

31 Maggio 2023

Appuntamento il prossimo 6 giugno con il primo dei due appuntamenti di approfondimento programmati sul decreto ministeriale n. 256 del 23 giugno 2022, entrato in vigore il 4 dicembre 2022 e dedicato alle procedure di affidamento di servizi di progettazione e lavori in ambito edilizio. Il webinar è organizzato nell’ambito della linea di intervento dedicata alla formazione e diffusione del Green Public Procurement (L1WP1) del Progetto CReIAMO PA.

L’incontro formativo mira a trasferire ai partecipanti le conoscenze di base e le indicazioni operative necessarie ad attuare i CAM, attraverso un primo inquadramento utile a individuarne l’ambito di applicazione, gli obiettivi e la struttura e l’illustrazione delle modalità di introduzione dei criteri previsti nella documentazione d’appalto in relazione al nuovo Codice. La relazione tecnica affronta, inoltre, le relazioni tra i CAM e il principio DNSH, a garanzia della conformità dei progetti e delle opere la cui progettazione e realizzazione ricade nell’ambito del PNRR.

Il tema della riduzione degli impatti ambientali nel settore dell’edilizia, come per tutti le categorie merceologiche normate da CAM, non riguarda soltanto gli accorgimenti progettuali e le tecnologie di efficientamento energetico, ma riguarda anche i aspetti della sfera ambientale, economica e sociale del prodotto o edificio. L’obiettivo è quello di ridurre il più possibile l’impatto degli interventi edilizi, usando le risorse in modo efficiente e circolare, dalla fase di composizione fino all’utilizzo, la gestione e lo smaltimento o il riciclo dei materiali, con l’obiettivo di contenere le emissioni di carbonio attraverso infrastrutture verdi e materiali da costruzione organici.

Il webinar si articola in due incontri, il secondo dei quali previsto per il 13 giugno 2023.

La partecipazione è gratuita. È possibile iscriversi fino al 4 giugno.

Scarica il programma dell’evento! 
Iscriviti per partecipare!

News

A LuBeC 2023  soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

A LuBeC 2023 soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

Esistono modelli ed approcci nuovi, tali da assicurare una maggiore sostenibilità economica del settore culturale? Ne parleremo venerdì, 29 settembre, al LuBeC 2023 al laboratorio “La transizione ecologica della produzione culturale. Soluzioni e strumenti per l’organizzazione e la realizzazione degli eventi.” L’incontro approfondirà questo tema rispetto alla strategia, ai processi, alla comunicazione e al marketing, integrando proposte e testimonianze.

leggi tutto
Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

È ancora in corso il contest online dedicato al cibo nelle mense pubbliche lanciato da Buy Better Food Campaign nella Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite. L’obiettivo del concorso di storie sul cibo e la ristorazione collettiva è quello di evidenziare l’importanza di una buona mensa e il ruolo degli appalti pubblici sostenibili nel fornirla. Si potrà partecipare al concorso fino a lunedì 16 ottobre 2023. 

leggi tutto
Sistemi alimentari sostenibili: a Roma il vertice Onu, in Europa SchoolFood4Change e BuyBetterFood

Sistemi alimentari sostenibili: a Roma il vertice Onu, in Europa SchoolFood4Change e BuyBetterFood

Dal 24 al 26 luglio 2023, l’Italia ospita a Roma il secondo vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari sostenibili. Questi giorni la sfida principale è quella di individuare le modalità per realizzare la transizione ecologica nel settore agroalimentare visto lo scenario globale mutato. Esistono progetti, innovazioni e azioni – in corso e di cui ne facciamo parte – in grado di trasformare l’intero sistema alimentare globale.

leggi tutto