Uso efficiente delle risorse: 4 Regioni approfondiscono 3 progetti LIFE

22 Febbraio 2022

Produrre e consumare in maniera sostenibile, riducendo gli sprechi anche attraverso la diffusione di acquisti pubblici verdi consapevoli: il progetto Mettiamoci in RIGA affronta il tema dell’uso efficiente delle risorse con una visita di studio, prevista per giovedì 24 febbraio e rivolta a quattro Regioni: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio e Valle d’Aosta hanno manifestato infatti l’interesse ad approfondire tre progetti LIFE incentrati su queste tematiche.

È il caso di LIFE GPPbest, che promuove l’implementazione degli Acquisti pubblici verdi (Green Public Procurement) nelle pubbliche amministrazioni, attraverso lo scambio di buone pratiche, per migliorare la governance delle politiche di acquisto, le competenze e gli strumenti a disposizione, la comunicazione dei benefici ambientali ed economici; LIFE GreenFest, altro progetto in agenda della visita di studio, promuove la realizzazione di eventi culturali orientati verso la sostenibilità ambientale. Entrambi i progetti verranno presentati da Silvano Falocco, Direttore della Fondazione Ecosistemi.

Un focus particolare per entrambi i progetti riguarderà lo spreco alimentare, tema che ha acquisito una crescente centralità nell’opinione pubblica e presso le istituzioni, che celebrano la giornata di sensibilizzazione il 5 febbraio di ogni anno. LIFE FoodWaste Stand – Up, terzo progetto della giornata presentato da Maurizio Notarfonso di Federalimentare, è incentrato proprio sulla sensibilizzazione per la prevenzione degli sprechi e sulle azioni per ridurre le eccedenze alimentari, guardando ai principali attori della filiera: aziende agroalimentari, imprese di distribuzione e consumatori.

La linea di intervento LQS ‘Piattaforma delle Conoscenze’ del progetto Mettiamoci in RIGA, realizzato a valere sul PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, ha l’obiettivo di diffondere le buone pratiche presenti sulla “Piattaforma delle Conoscenze” (pdc.mite.gov.it), portale collegato al sito del MiTE che raggruppa decine di progetti per l’Ambiente e il Clima realizzati in diverse parti d’Italia, pronti a diventare patrimonio di altre amministrazioni.

Scopri il progetto! 

News

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Nel corso della XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, è stata presentata la seconda parte dell’VIII Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi, con focus sui Comuni italiani. L’indagine rivela un quadro a due velocità: se i capoluoghi raggiungono in media il 75% di applicazione del Green Public Procurement (GPP), i piccoli Comuni si fermano al 55%, tra criticità strutturali e mancanza di formazione. Premiati i Comuni virtuosi come Cesena e Bareggio, ma il potenziale del GPP resta ancora largamente inespresso.

leggi tutto
Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Ogni anno le Pubbliche Amministrazioni europee spendono oltre 2.000 miliardi di euro in appalti pubblici: il 14% del PIL dell’UE. Una cifra enorme che potrebbe diventare una leva strategica per il clima, il lavoro e le imprese locali. Oggi, però, gran parte di questa spesa finisce in filiere poco sostenibili e lontane dall’Europa. Con la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, chiediamo che la riforma della direttiva europea sugli appalti pubblici premi chi produce in Europa e rispetta l’ambiente. Scopri perché questa battaglia riguarda tutti noi.

leggi tutto
Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

leggi tutto