Uso efficiente delle risorse: 4 Regioni approfondiscono 3 progetti LIFE

22 Febbraio 2022

Produrre e consumare in maniera sostenibile, riducendo gli sprechi anche attraverso la diffusione di acquisti pubblici verdi consapevoli: il progetto Mettiamoci in RIGA affronta il tema dell’uso efficiente delle risorse con una visita di studio, prevista per giovedì 24 febbraio e rivolta a quattro Regioni: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lazio e Valle d’Aosta hanno manifestato infatti l’interesse ad approfondire tre progetti LIFE incentrati su queste tematiche.

È il caso di LIFE GPPbest, che promuove l’implementazione degli Acquisti pubblici verdi (Green Public Procurement) nelle pubbliche amministrazioni, attraverso lo scambio di buone pratiche, per migliorare la governance delle politiche di acquisto, le competenze e gli strumenti a disposizione, la comunicazione dei benefici ambientali ed economici; LIFE GreenFest, altro progetto in agenda della visita di studio, promuove la realizzazione di eventi culturali orientati verso la sostenibilità ambientale. Entrambi i progetti verranno presentati da Silvano Falocco, Direttore della Fondazione Ecosistemi.

Un focus particolare per entrambi i progetti riguarderà lo spreco alimentare, tema che ha acquisito una crescente centralità nell’opinione pubblica e presso le istituzioni, che celebrano la giornata di sensibilizzazione il 5 febbraio di ogni anno. LIFE FoodWaste Stand – Up, terzo progetto della giornata presentato da Maurizio Notarfonso di Federalimentare, è incentrato proprio sulla sensibilizzazione per la prevenzione degli sprechi e sulle azioni per ridurre le eccedenze alimentari, guardando ai principali attori della filiera: aziende agroalimentari, imprese di distribuzione e consumatori.

La linea di intervento LQS ‘Piattaforma delle Conoscenze’ del progetto Mettiamoci in RIGA, realizzato a valere sul PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, ha l’obiettivo di diffondere le buone pratiche presenti sulla “Piattaforma delle Conoscenze” (pdc.mite.gov.it), portale collegato al sito del MiTE che raggruppa decine di progetti per l’Ambiente e il Clima realizzati in diverse parti d’Italia, pronti a diventare patrimonio di altre amministrazioni.

Scopri il progetto! 

News

CReIAMO PA: i risultati del progetto sulle competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento della PA

CReIAMO PA: i risultati del progetto sulle competenze e reti per l’integrazione ambientale e per il miglioramento della PA

Mercoledì 20 settembre presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sono stati illustrati i risultati e l’impatto dei progetti CReIAMO PA e Mettiamoci in RIGA. Nell’ambito di CReIAMO PA, sottolineiamo i risultati della Linea di intervento 1 attraverso la quale abbiamo collaborato per supportare le amministrazioni nell’integrazione del principio degli acquisti pubblici ecologici e di sostenibilità ambientale.

leggi tutto
A LuBeC 2023  soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

A LuBeC 2023 soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

Esistono modelli ed approcci nuovi, tali da assicurare una maggiore sostenibilità economica del settore culturale? Ne parleremo venerdì, 29 settembre, al LuBeC 2023 al laboratorio “La transizione ecologica della produzione culturale. Soluzioni e strumenti per l’organizzazione e la realizzazione degli eventi.” L’incontro approfondirà questo tema rispetto alla strategia, ai processi, alla comunicazione e al marketing, integrando proposte e testimonianze.

leggi tutto
Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

È ancora in corso il contest online dedicato al cibo nelle mense pubbliche lanciato da Buy Better Food Campaign nella Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite. L’obiettivo del concorso di storie sul cibo e la ristorazione collettiva è quello di evidenziare l’importanza di una buona mensa e il ruolo degli appalti pubblici sostenibili nel fornirla. Si potrà partecipare al concorso fino a lunedì 16 ottobre 2023. 

leggi tutto