GPP-STREAM, disponibile online la conferenza finale con i resultati del progetto

24 Febbraio 2022

Il  16 e il 17 febbraio scorso GPP-STREAM, il progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Interreg Europe per integrare il GPP nei programmi finanziati dall’UE (fondi strutturali) e negli altri piani e programmi di settore, ha organizzato la sua conferenza finale.  L’obiettivo principale dell’evento era la divulgazione dei risultati raggiunti e la condivisione di risultati e buone pratiche dei piani d’azione regionali a un vasto pubblico di stakeholder e responsabili politici.

La conferenza è stata organizzata online ed è ora disponibile per la visione in streaming.

Durante il primo giorno dell’evento, i partner GPP-STREAM hanno presentato i loro risultati sull’attuazione del GPP nei Piani di Azione Regionali  con focus sulle lezioni apprese e le criticità incontrate. C’è stata anche una sessione dedicata all’integrazione degli acquisti verdi pubblici (GPP) negli strumenti politici: casi di studio e buone pratiche da altre regioni dell’UE non direttamente coinvolte nel progetto GPP-STREAM.

Guarda QUI la prima sessione della conferenza

Durante il secondo giorno, relatori di alto livello provenienti da istituzioni pubbliche dell’UE hanno presentato buone pratiche e casi di studio sullo sviluppo delle politiche ambientali e su come il GPP potrebbe essere integrato in varie politiche che le amministrazioni pubbliche (PA) devono sviluppare e attuare.

Guarda QUI la seconda sessione della conferenza

News

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Nel corso della XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, è stata presentata la seconda parte dell’VIII Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi, con focus sui Comuni italiani. L’indagine rivela un quadro a due velocità: se i capoluoghi raggiungono in media il 75% di applicazione del Green Public Procurement (GPP), i piccoli Comuni si fermano al 55%, tra criticità strutturali e mancanza di formazione. Premiati i Comuni virtuosi come Cesena e Bareggio, ma il potenziale del GPP resta ancora largamente inespresso.

leggi tutto
Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Ogni anno le Pubbliche Amministrazioni europee spendono oltre 2.000 miliardi di euro in appalti pubblici: il 14% del PIL dell’UE. Una cifra enorme che potrebbe diventare una leva strategica per il clima, il lavoro e le imprese locali. Oggi, però, gran parte di questa spesa finisce in filiere poco sostenibili e lontane dall’Europa. Con la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, chiediamo che la riforma della direttiva europea sugli appalti pubblici premi chi produce in Europa e rispetta l’ambiente. Scopri perché questa battaglia riguarda tutti noi.

leggi tutto
Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

leggi tutto