UrbanWINS: il metabolismo urbano e la costruzione di reti e strategie innovative per la gestione dei rifiuti

28 Luglio 2016

Horizon2020

Ha preso il via a giugno 2016 il progetto UrbanWINS – finanziato dal programma europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon2020 – nato per migliorare la gestione dei rifiuti unitamente alla qualità urbana e al benessere dei cittadini e favorire una transizione verso modelli di produzione e consumo più sostenibili.

Il progetto seguendo l’approccio del metabolismo urbano (che considera le città come un organismo vivente che usa le risorse naturali e crea un flusso di materiali ed energie) studierà come 24 città europee consumano, producono ed eliminano i propri rifiuti. L’obiettivo è sviluppare e testare piani e soluzioni innovative per migliorare la gestione e la prevenzione dei rifiuti. I risultati saranno utilizzati per definire obiettivi e indicatori dei piani strategici per la prevenzione e la gestione dei rifiuti in 8 città pilota: 4 in Italia, 2 in Spagna, 1 in Portogallo e 1 in Romania.

La partecipazione attiva di cittadini, amministratori, organizzazioni, associazioni, istituti di ricerca e centri educativi verrà favorita attraverso agorà fisiche e virtuali in ciascuna delle 8 città pilota, nelle quali i partecipanti scambieranno opinioni, discuteranno idee e pianificheranno soluzioni. L’approccio partecipativo permetterà di co-sviluppare nuove strategie e co-testare soluzioni innovative, prendendo in considerazione il punto di vista di tutti i soggetti interessati alla produzione e alla gestione dei rifiuti a livello urbano.

L’intento finale del progetto è quello di sviluppare, testare, formalizzare e disseminare una serie di strategie di prevenzione oltre a raccomandazioni e strumenti strategici, per garantire che le innovazioni politiche e tecnologiche nel campo della gestione dei rifiuti siano efficaci nel tempo e portino a benefici socio-economici oltre che ambientali. Dal progetto emergerà un set di strumenti concreti per la presa di decisioni condivisa e partecipata nella pianificazione della gestione dei rifiuti, replicabile e applicabile ad altri contesti urbani e da altre autorità pubbliche in Europa.

Il progetto, della durata di 3 anni, è coordinato dal Comune di  Cremona e vede la Fondazione Ecosistemi come partner insieme ad altre 25 organizzazioni di 7 differenti Paesi (Austria, Germania, Italia, Portogallo, Romania, Spagna e Svezia), tra cui università ed enti di ricerca, amministrazioni pubbliche, centri tecnologici, associazioni professionali e commerciali, imprese del settore, società esperte di partecipazione e comunicazione.

News

A LuBeC 2023  soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

A LuBeC 2023 soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

Esistono modelli ed approcci nuovi, tali da assicurare una maggiore sostenibilità economica del settore culturale? Ne parleremo venerdì, 29 settembre, al LuBeC 2023 al laboratorio “La transizione ecologica della produzione culturale. Soluzioni e strumenti per l’organizzazione e la realizzazione degli eventi.” L’incontro approfondirà questo tema rispetto alla strategia, ai processi, alla comunicazione e al marketing, integrando proposte e testimonianze.

leggi tutto
Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

È ancora in corso il contest online dedicato al cibo nelle mense pubbliche lanciato da Buy Better Food Campaign nella Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite. L’obiettivo del concorso di storie sul cibo e la ristorazione collettiva è quello di evidenziare l’importanza di una buona mensa e il ruolo degli appalti pubblici sostenibili nel fornirla. Si potrà partecipare al concorso fino a lunedì 16 ottobre 2023. 

leggi tutto
Sistemi alimentari sostenibili: a Roma il vertice Onu, in Europa SchoolFood4Change e BuyBetterFood

Sistemi alimentari sostenibili: a Roma il vertice Onu, in Europa SchoolFood4Change e BuyBetterFood

Dal 24 al 26 luglio 2023, l’Italia ospita a Roma il secondo vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari sostenibili. Questi giorni la sfida principale è quella di individuare le modalità per realizzare la transizione ecologica nel settore agroalimentare visto lo scenario globale mutato. Esistono progetti, innovazioni e azioni – in corso e di cui ne facciamo parte – in grado di trasformare l’intero sistema alimentare globale.

leggi tutto