GPP-STREAM (“Green Public Procurement and Sustainability Tools for Resource Efficiency Mainstreaming – è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Interreg Europe. Il Lead Partner  è la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e i parners di progetto sono: la Fondazione Ecosistemi, Regione Lazio, Ministero dell’Ambiente della Romania, Agenzia di Sviluppo della Regione del Nord-Est (Romania), Municipalità di Gabrovo (Bulgaria), Centre for Sustainability and Economic Growth – CSEG (Bulgaria), Associazione delle Municipalità della Regione  Ribera Alta (Spagna), Auvergne-Rhône-Alpes Energy Environment (Francia).

Obiettivo del progetto è integrare il GPP nei programmi finanziati dall’UE (fondi strutturali) e negli altri piani e programmi di settore. Fino ad oggi sono stati sviluppati toolkit per il GPP, criteri ambientali comuni, materiali di formazione e help desk in tutta Europa. È ancora  limitata l’esperienza su come integrare  i criteri ambientali negli strumenti di finanziamento e nell’attuazione delle strategie di sviluppo. GPP-STREAM si basa sull’idea che la cooperazione interregionale può aiutare a integrare le politiche di GPP all’interno delle amministrazioni coinvolte e assicurare che le misure di efficienza delle risorse siano diffuse a livello delle strategie di sviluppo regionale e che i benefici vengano riconosciuti e monitorati.

Il progetto è articolato in due fasi:

  • una prima fase (24 mesi) di analisi approfondita delle best practices del GPP nei piani e programmi, con attività di formazione sul GPP al personale chiave (capacity building), incontri con gli stakeholders dei piani e programmi all’interno dei quali saranno integrati i criteri ambientali, esperienze di apprendimento transnazionale relative all’ applicazione / promozione del GPP nell’ambito dei fondi e delle strategie di sviluppo dell’UE, elaborazione di linee guida e metodologie, elaborazione di toolkit, miglioramento delle pratiche dei processi partecipativi, sviluppo dei piani di azione di ciascun partner.
  • Una seconda fase (24 mesi) in cui ciascun partner inizia la fase di attuazione del proprio piano di azione, monitora l’implementazione del piano contattando le parti interessate e i beneficiari delle diverse azioni, confrontandosi costantemente con i partners, mette a punto il monitoraggio dell’attuazione del piano d’azione discutendone i risultati con i soggetti interessati e i beneficiari regionali.

 

Durata: 1° giugno 2018 – 1° giugno 2022

Contatti: Dana Vocino

Parole chiave: Green Public Procurement (GPP); Interreg Europe; Resource Efficiency

Area: Acquisti Verdi e Sostenibili

Sito del progetto: www.interregeurope.eu/gpp-stream/

Progetti correlati

Procura+, la rete europea per gli acquisti sostenibili

Fondazione Ecosistemi è il referente italiano per la rete Procura+, un importante network internazionale per la promozione degli acquisti pubblici sostenibili, avviato e coordinato da ICLEI – Local Governments for Sustainability per supportare le autorità pubbliche nell’attuazione degli acquisti sostenibili e nella promozione dei risultati.

Buy Better Food

Buy Better Food è una campagna di pressione europea concentrata sugli acquisti pubblici di cibo e bevande quale leva principale per la trasformazione dei sistemi alimentari europei in sistemi sostenibili, salutari ed equi, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e la strategia europea Farm to Fork.

SchoolFood4Change (SF4C)

SchoolFood4Change (SF4C) faciliterà la transizione verso diete sostenibili e salutari nella società, generando impatti diretti in oltre 3.000 scuole e 600.000 studenti in 12 Paesi europei. Il progetto fornirà buone pratiche replicabili in tutta Europa e oltre. Tutti i bambini vanno a scuola e sono quindi esposti alle condizioni e agli ambienti alimentari scolastici.