Terre-lulaTERRA DI LULA (Equal)

Ecosistemi, in partenariato con il Comune di Lula, Value Training&Solutions, FLAI e la Fondazione METES, porta avanti il progetto TERRA DI LULA, finanziato nell’ambito del programma comunitario EQUAL. Il progetto mira a migliorare la qualità ambientale percepita del territorio di Lula e a diffondere, promuovere e rafforzare la qualità ambientale del settore agroalimentare di Lula. Le azioni principali del progetto sono:

  1. l’accompagnamento del Comune di Lula alla registrazione EMAS;
  2. la realizzazione del Marchio “Le Tre Terre”, che l’amministrazione potrà concedere a tutti quegli operatori che ne rispettino i disciplinari, connotati da una forte valenza ambientale;
  3. la sensibilizzazione degli operatori economici del settore agroalimentare al Marchio;
  4. la creazione di un sistema di valorizzazione culturale ed ambientale dell’area e di promozione commerciale del marchio “Le Tre Terre”.

Documenti: Brochure di TERRA di LULA

Contatti:  info@fondazioneecosistemi.org

Parole Chiave:  EMAS, valorizzazione ambientale, marketing territoriale, prodotti di qualità.

Area: Sviluppo Locale sostenibile

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.