Sviluppare un sistema di monitoraggio per il GPP – Webinar

19 Maggio 2021

Aperte le iscrizioni al webinar dal titolo “Sviluppare un sistema di monitoraggio per il Green Public Procurement (GPP): finalità, strumenti ed esempi” che si terrà online il 27 maggio prossimo. Il webinar – il primo dei due previsti per l’annualità 2021 nell’ambito della linea di intervento dedicata al GPP (L1WP1) del Progetto CReIAMO PA – sarà l’occasione per approfondire il ruolo cruciale che ricopre il monitoraggio degli acquisti di prodotti, servizi e lavori a ridotto impatto ambientale nel processo di transizione ecologica intrapreso dalle pubbliche amministrazioni.

L’incontro digitale avrà carattere formativo e mira a trasferire ai partecipanti le conoscenze di base e le indicazioni operative necessarie per dotarsi di un sistema di monitoraggio interno per gli Acquisti Verdi, finalizzato alla misurazione degli obiettivi indicati nel Piano di azione regionale per il GPP (PAR GPP) o individuati dalla politica di acquisto adottata dall’Ente, oppure in assenza di questi, per rispondere alle richieste del Piano di azione nazionale per il GPP (PAN GPP). Inoltre, adeguare i modelli organizzativi interni al fine di misurare le prestazioni sugli acquisti verdi, preparerà gli enti ad essere facilitati nel monitoraggio cogente sull’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi che dovrà implementare ANAC ai sensi dell’art. 213 del Codice degli appalti. Aprirà i lavori l’intervento di Eugenio De Francesco – Direzione Generale per l’economia circolare (DG ECI) del Ministero della Transizione Ecologica, e si entrerà nel vivo dell’incontro tecnico con la relazione di Maria De Gregorio – Esperta GPP della Fondazione Ecosistemi.

Dopo un approfondimento sugli obiettivi e i target del monitoraggio e una panoramica sulle attività di monitoraggio nazionale, l’intervento si concentrerà sulla condivisione di elementi operativi e strumenti da utilizzare per una efficace raccolta dati. Nell’ottica di facilitare l’adozione di un sistema di monitoraggio interno agli enti, l’incontro proseguirà con l’intervento di Patrizia Giancotti – Città Metropolitana di Roma Capitale che condividerà l’esperienza fruttuosa e replicabile dell’ente che, grazie ad una efficace sinergia tra il Dipartimento Ambiente e la Ragioneria che sovraintende al corretto inserimento dei riferimenti contabili e normativi, si è dotata già a partire dal 2014, di un sistema informatizzato di monitoraggio, integrando gli indicatori del GPP nel proprio Sistema Informativo Determinazioni Dirigenziali (SID).

L’esperienza ormai pluriennale della Città Metropolitana di Roma Capitale ha consentito all’ente di beneficiare di una serie di vantaggi sotto il profilo organizzativo (reportistica in tempo reale, uniformità d’informazioni raccolte presso settori diversi, condivisione automatica di informazioni con tutti i funzionari che interagiscono col sistema) che hanno determinato una semplificazione oggettiva nella misurazione delle proprie performance ambientali rendendo il monitoraggio del GPP un passaggio integrato e obbligato per procedere ad ogni acquisto da parte dell’ente. Il webinar si rivolge a operatori che svolgono funzioni strategiche in materia di appalti pubblici all’interno di amministrazioni regionali, locali e centrali d’acquisto.

L’iniziativa è organizzata dal Ministero della Transizione Ecologica con il supporto di Sogesid, soggetto attuatore del Progetto CReIAMO PA. La partecipazione è gratuita e garantita per un numero massimo di 250 partecipanti.

È possibile iscriversi fino al 25 maggio. Iscriviti QUI!
Scopri il programma dell’incontro: Webinar Monitoraggio GPP
Altre informazioni disponibili in Agenda 27 maggio 2021

News

Venezia, il 7 e l’8 giugno appuntamento con la sessione regionale del Forum Compraverde Buygreen

Venezia, il 7 e l’8 giugno appuntamento con la sessione regionale del Forum Compraverde Buygreen

In arrivo, mercoledì 7 e giovedì 8 giugno a Venezia,  la 7ª edizione del  Forum regionale degli Acquisti Verdi. L’appuntamento promosso dalla Regione del Veneto e la Fondazione Ecosistemi, approfondisce i temi degli acquisti verdi, della sostenibilità ambientale, economica e sociale oltre che promuove la transizione ecologica stimolando l’introduzione di elementi di innovazione negli appalti di lavori, servizi e forniture da parte delle pubbliche amministrazioni. 

leggi tutto
Webinar | I CAM per affidamento di servizi di progettazione e affidamento di lavori per interventi edilizi

Webinar | I CAM per affidamento di servizi di progettazione e affidamento di lavori per interventi edilizi

Appuntamento il prossimo 6 giugno con il primo dei due appuntamenti di approfondimento programmati sul decreto ministeriale n. 256 del 23 giugno 2022, entrato in vigore il 4 dicembre 2022 e dedicato alle procedure di affidamento di servizi di progettazione e lavori in ambito edilizio. Il webinar è organizzato nell’ambito della linea di intervento dedicata alla formazione e diffusione del Green Public Procurement (L1WP1) del Progetto CReIAMO PA.

leggi tutto
Forum Compraverde 2023: conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Forum Compraverde 2023: conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Con l’appuntamento alla prossima edizione si sono chiusi i lavori della XVII edizione del Forum Compraverde Buygreen, gli Stati Generali degli acquisti verdi, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. Protagonista di questa edizione, che si è svolta a Roma a Palazzo WeGil nelle giornate del 17 e 18 maggio, è stato il Green Public Procurement come strumento fondamentale nelle politiche per la decarbonizzazione, l’economia circolare e la tutela della biodiversità.

leggi tutto