Premio Manlio Resta, online il bando per le tesi di laurea green

20 Maggio 2021

Fino al 4 agosto gli studenti che finalizzano i loro studi con la ricerca sulla sostenibilità ambientale e la transizione ecologica potranno presentare la propria candidatura al Premio di laurea “Manlio Resta”. Un riconoscimento che verrà assegnato per il secondo anno consecutivo al Forum Compraverde Buygreen, a Roma il 6, 7 e l’8 ottobre prossimo. Il premio nasce da un’iniziativa della Fondazione Manlio Resta e la Fondazione Ecosistemi e prevede un contributo di 2.000,00 € per una tesi di laurea “green”.

Tra i requisiti del bando:

  • la laurea specialistica a ciclo unitario o magistrale;
  • il voto di 110 o 110 e lode
  • la tesi discussa in una Università degli studi italiana a partire dall’Anno Accademico 2018/2019 e, comunque, entro mercoledì 4 agosto 2021
  • la tesi scritta in lingua italiana o inglese
  • i temi riguardanti aspetti economici e/o giuridici dello European Green Deal e, in particolare, dell’evoluzione dei rapporti di domanda e offerta tra le imprese nella transizione ecologica dell’economia.

Il bando scade mercoledì 4 agosto 2021, alle ore 12:00. Le domande di partecipazione e la documentazione necessaria saranno gestiti solo in formato digitale con l’attivazione di un ambiente collaborativo che consentirà ai candidati di presentare i documenti richiesti caricandoli in cartelle nominative riservate.

Le tesi partecipanti saranno esaminate da una Commissione valutatrice composta dai Membri del Comitato Scientifico e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Ecosistemi. La Commissione ammetterà alla valutazione finale un massimo di cinque tesi e entro il 30 settembre 2021 verrà individuato il vincitore/la vincitrice del premio e le altre tesi meritevoli di menzione. In vista della cerimonia di premiazione al Forum Compraverde, i partecipanti dovranno realizzare un video di presentazione della propria tesi, della durata massima di 120 secondi.

Vai al bando!

 

News

A LuBeC 2023  soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

A LuBeC 2023 soluzioni e strumenti per la transizione ecologica della produzione culturale

Esistono modelli ed approcci nuovi, tali da assicurare una maggiore sostenibilità economica del settore culturale? Ne parleremo venerdì, 29 settembre, al LuBeC 2023 al laboratorio “La transizione ecologica della produzione culturale. Soluzioni e strumenti per l’organizzazione e la realizzazione degli eventi.” L’incontro approfondirà questo tema rispetto alla strategia, ai processi, alla comunicazione e al marketing, integrando proposte e testimonianze.

leggi tutto
Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

Storie di mense pubbliche: un concorso online di Buy Better Food campaign premia chi le racconta

È ancora in corso il contest online dedicato al cibo nelle mense pubbliche lanciato da Buy Better Food Campaign nella Giornata del Servizio Pubblico delle Nazioni Unite. L’obiettivo del concorso di storie sul cibo e la ristorazione collettiva è quello di evidenziare l’importanza di una buona mensa e il ruolo degli appalti pubblici sostenibili nel fornirla. Si potrà partecipare al concorso fino a lunedì 16 ottobre 2023. 

leggi tutto
Sistemi alimentari sostenibili: a Roma il vertice Onu, in Europa SchoolFood4Change e BuyBetterFood

Sistemi alimentari sostenibili: a Roma il vertice Onu, in Europa SchoolFood4Change e BuyBetterFood

Dal 24 al 26 luglio 2023, l’Italia ospita a Roma il secondo vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari sostenibili. Questi giorni la sfida principale è quella di individuare le modalità per realizzare la transizione ecologica nel settore agroalimentare visto lo scenario globale mutato. Esistono progetti, innovazioni e azioni – in corso e di cui ne facciamo parte – in grado di trasformare l’intero sistema alimentare globale.

leggi tutto