Studio di fattibilità per una STU nel Comune di Campobasso

Il progetto di costituzione di una società di trasformazione urbana (STU) per l’attuazione del Progetto Strategico nell’ambito dell’ex Mattatoio comunale – Fontanavecchia, che vede Ecosistemi, in veste di capofila del progetto, associato a Territorio Spa e Geocart, prevede:

  1. l’analisi del sistema territoriale ed insediativo attraverso la progettazione e l’implementazione di un S.I.T;
  2. l’individuazione delle invarianti ambientali, dei vincoli territoriali, delle criticità ambientali ed urbanistiche;
  3. la definizione dei livelli di trasformabilità delle aree;
  4. la costruzione di alternative progettuali e loro verifica di sostenibilità tecnico territoriale, economico finanziaria e giuridico amministrativa;
  5. il coinvolgimento dei soggetti interessati nella verifica di fattibilità delle alternative progettuali finalizzata al loro affinamento anche attraverso il supporto alle decisioni offerto dal SIT;
  6. la definizione del Piano Guida di trasformazione dell’ambito;
  7. la definizione della Normativa tecnica e prestazionale per la redazione dei piani attuativi;
  8. il trasferimento del SIT ai soggetti costituenti la STU per il monitoraggio e la gestione degli interventi.

Contatti:  Silvano Falocco

Parole chiave:  pianificazione urbanistica, pianificazione ambientale

Area: Pianificazione territoriale ed edilizia sostenibile

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.