Storie di Economia Circolare, i premi per l’Italia che cambia

12 Dicembre 2018

118 storie in concorso, 17.000 voti online e una giuria di qualità che ha assegnato i premi per le 4 categorie in gara. Sono i numeri del Concorso Storie di Economia Circolare promosso da Ecodom, il principale Consorzio Italia di gestione del RAEE, insieme a CDCA, il primo Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali in Italia, per raccontare come cambia l’economia nel nostro Paese.  Tra i partner anche Fondazione Ecosistemi, A Sud Onlus, Zona, Poliedra e Banca Etica.

La presentazione delle storie finaliste e la proclamazione dei vincitori ha avuto luogo ieri nella prestigiosa sede dell’Acquario Romano. Giornalisti, videomaker, fotografi, scrittori e storyteller hanno raccontato attraverso video, fotografie, audio e scritti una piccola grande storia di cambiamento nel mondo dell’economia in Italia. Tante le esperienze di economia circolare che descrivono realtà che lavorano secondo principi di sostenibilità, attente alla riduzione degli sprechi e alla trasformazione dei rifiuti in risorse.

LE STORIE PREMIATE

Radio: il servizio radiofonico di Valerio Maggio sul legno di scarto trasformato in mobili di arredamento da migranti richiedenti asilo della Falegnameria Officina Sociale K_Alma
Video: il video di Flavio La Franca sul Progetto The Circle che utilizza acqua di allevamento delle carpe purificata per irrigare vegetali
Foto: le immagini di Davide Lanzilao e Veronica di Benedetto Montaccini sull’eco-villaggio realizzato in bioedilizia dall’associazione no profit Panta Rei
Scrittura: le parole di Marta Facchini e Roberta Covelli sull’attività di recupero contro lo spreco alimentare dell’associazione di promozione sociale Recup

Il Concorso Storie di Economia Circolare avrà cadenza annuale con l’obiettivo di stimolare e promuovere, tra giornalisti e addetti del mondo dell’informazione una rinnovata consapevolezza sulla sostenibilità ambientale, i nuovi modelli produttivi e i benefici per l’ambiente e la società che derivano da processi di transizione virtuosi. Il Concorso è patrocinato dall’Ordine dei Giornalisti e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

News

Venezia, il 7 e l’8 giugno appuntamento con la sessione regionale del Forum Compraverde Buygreen

Venezia, il 7 e l’8 giugno appuntamento con la sessione regionale del Forum Compraverde Buygreen

In arrivo, mercoledì 7 e giovedì 8 giugno a Venezia,  la 7ª edizione del  Forum regionale degli Acquisti Verdi. L’appuntamento promosso dalla Regione del Veneto e la Fondazione Ecosistemi, approfondisce i temi degli acquisti verdi, della sostenibilità ambientale, economica e sociale oltre che promuove la transizione ecologica stimolando l’introduzione di elementi di innovazione negli appalti di lavori, servizi e forniture da parte delle pubbliche amministrazioni. 

leggi tutto
Webinar | I CAM per affidamento di servizi di progettazione e affidamento di lavori per interventi edilizi

Webinar | I CAM per affidamento di servizi di progettazione e affidamento di lavori per interventi edilizi

Appuntamento il prossimo 6 giugno con il primo dei due appuntamenti di approfondimento programmati sul decreto ministeriale n. 256 del 23 giugno 2022, entrato in vigore il 4 dicembre 2022 e dedicato alle procedure di affidamento di servizi di progettazione e lavori in ambito edilizio. Il webinar è organizzato nell’ambito della linea di intervento dedicata alla formazione e diffusione del Green Public Procurement (L1WP1) del Progetto CReIAMO PA.

leggi tutto
Forum Compraverde 2023: conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Forum Compraverde 2023: conclusi i lavori, l’appuntamento con il GPP e gli Appalti Verdi tra un anno

Con l’appuntamento alla prossima edizione si sono chiusi i lavori della XVII edizione del Forum Compraverde Buygreen, gli Stati Generali degli acquisti verdi, promosso dalla Fondazione Ecosistemi. Protagonista di questa edizione, che si è svolta a Roma a Palazzo WeGil nelle giornate del 17 e 18 maggio, è stato il Green Public Procurement come strumento fondamentale nelle politiche per la decarbonizzazione, l’economia circolare e la tutela della biodiversità.

leggi tutto