Storie di Economia Circolare, i premi per l’Italia che cambia

12 Dicembre 2018

118 storie in concorso, 17.000 voti online e una giuria di qualità che ha assegnato i premi per le 4 categorie in gara. Sono i numeri del Concorso Storie di Economia Circolare promosso da Ecodom, il principale Consorzio Italia di gestione del RAEE, insieme a CDCA, il primo Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali in Italia, per raccontare come cambia l’economia nel nostro Paese.  Tra i partner anche Fondazione Ecosistemi, A Sud Onlus, Zona, Poliedra e Banca Etica.

La presentazione delle storie finaliste e la proclamazione dei vincitori ha avuto luogo ieri nella prestigiosa sede dell’Acquario Romano. Giornalisti, videomaker, fotografi, scrittori e storyteller hanno raccontato attraverso video, fotografie, audio e scritti una piccola grande storia di cambiamento nel mondo dell’economia in Italia. Tante le esperienze di economia circolare che descrivono realtà che lavorano secondo principi di sostenibilità, attente alla riduzione degli sprechi e alla trasformazione dei rifiuti in risorse.

LE STORIE PREMIATE

Radio: il servizio radiofonico di Valerio Maggio sul legno di scarto trasformato in mobili di arredamento da migranti richiedenti asilo della Falegnameria Officina Sociale K_Alma
Video: il video di Flavio La Franca sul Progetto The Circle che utilizza acqua di allevamento delle carpe purificata per irrigare vegetali
Foto: le immagini di Davide Lanzilao e Veronica di Benedetto Montaccini sull’eco-villaggio realizzato in bioedilizia dall’associazione no profit Panta Rei
Scrittura: le parole di Marta Facchini e Roberta Covelli sull’attività di recupero contro lo spreco alimentare dell’associazione di promozione sociale Recup

Il Concorso Storie di Economia Circolare avrà cadenza annuale con l’obiettivo di stimolare e promuovere, tra giornalisti e addetti del mondo dell’informazione una rinnovata consapevolezza sulla sostenibilità ambientale, i nuovi modelli produttivi e i benefici per l’ambiente e la società che derivano da processi di transizione virtuosi. Il Concorso è patrocinato dall’Ordine dei Giornalisti e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

News

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Nel corso della XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, è stata presentata la seconda parte dell’VIII Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi, con focus sui Comuni italiani. L’indagine rivela un quadro a due velocità: se i capoluoghi raggiungono in media il 75% di applicazione del Green Public Procurement (GPP), i piccoli Comuni si fermano al 55%, tra criticità strutturali e mancanza di formazione. Premiati i Comuni virtuosi come Cesena e Bareggio, ma il potenziale del GPP resta ancora largamente inespresso.

leggi tutto
Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Ogni anno le Pubbliche Amministrazioni europee spendono oltre 2.000 miliardi di euro in appalti pubblici: il 14% del PIL dell’UE. Una cifra enorme che potrebbe diventare una leva strategica per il clima, il lavoro e le imprese locali. Oggi, però, gran parte di questa spesa finisce in filiere poco sostenibili e lontane dall’Europa. Con la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, chiediamo che la riforma della direttiva europea sugli appalti pubblici premi chi produce in Europa e rispetta l’ambiente. Scopri perché questa battaglia riguarda tutti noi.

leggi tutto
Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

leggi tutto