GPP Training and Toolkit

Fondazione Ecosistemi partecipa, insieme a ICLEI e ad altre organizzazioni europee leader nel settore del GPP, al consorzio che fornisce assistenza tecnica alla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea per l’aggiornamento del GPP Training Toolkit europeo e per l’organizzazione in sette Paesi europei di dieci programmi di formazione rivolti ai responsabili delle procedure d’acquisto delle pubbliche amministrazioni.

Nello specifico, Fondazione Ecosistemi, oltre a contribuire alla realizzazione del nuovo modulo operativo del toolkit europeo, è responsabile per l’organizzazione dei due programmi di formazione da attuare in Romania. I due programmi si rivolgono a destinatari complementari tra loro e si svolgono in due diverse città del Paese:

  • Uno a Bucarest co-organizzato con il Ministero dell’Ambiente Rumeno e rivolto a 20 responsabili per le politiche di acquisto di organi pubblici centrali come i Ministeri ed agenzie o enti a questi subordinati;
  • L’altro a Piatra-Neamt, nella regione Nord-Est del Paese, organizzato con il supporto dell’Agenzia di sviluppo regionale del Nord-Est e indirizzato a 20 responsabili delle procedure di acquisto di pubbliche amministrazioni a livello locale e regionale.

Durata del progetto: 2018 – 2021

Contatti: Matteo Gordini

Parole chiave: Green Public Procurement (GPP), Capacity building, CE GPP Training Toolkit

Area: Capacity building e formazione

Progetti correlati

GREEN STORIES | Le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia

La transizione ecologica nel settore delle costruzioni in Italia richiede cambiamenti in quattro ambiti chiave: pubblica amministrazione, industria, progettazione degli edifici e formazione dei professionisti. Il GPP è uno degli strumenti principali per guidare questa trasformazione. Sei video esclusivi raccontano le trasformazioni necessarie grazie alle testimonianze di protagonisti esperti.

TOCC – Capacity Building Organizzazioni culturali sostenibili

Fondazione Ecosistemi, Promo PA Fondazione, 4Form e A SUD hanno costituito la rete ECO – Ecologicamente Culturali per realizzare due progetti di capacity building per la transizione ecologica degli organismi culturali e creativi. ECO offre due percorsi formativi finanziati dall’UE nell’ambito del Progetto NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR.

proCURE

Il progetto europeo proCURE ha come obiettivo principale quello di implementare a lungo termine gli acquisti sostenibili e congiunti nei comuni di piccole e medie dimensioni. Con gli acquisti sostenibili i comuni e le rispettive amministrazioni dispongono di un importante strumento per contribuire all’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).