Ristorazione sostenibile nelle scuole. Incontro a Roma il 18 ottobre 2013

1 Settembre 2013

menssana

Silvano Falocco di Ecosistemi parteciperà il 18 ottobre 2013 alla seconda edizione di Mens(a)Sana, un incontro tra rappresentanti istituzionali, esperti, opinion leader e testimoni d’eccellenza, per parlare di prevenzione, educazione alla salute, abitudini alimentari in armonia con la natura.

Mens(a)Sana è una campagna di informazione, educazione e sensibilizzazione finalizzata alla diffusione dei principi e dei valori di una sana e corretta alimentazione dei bambini e alla relativa promozione nelle mense scolastiche. Ogni giorno la ristorazione scolastica distribuisce 2,2 milioni di pasti. La scuola è perciò un elemento importante per realizzare attività di educazione alimentare volte a correggere i comportamenti scorretti e mettere in pratica azioni sostenibili.

Mens(a)Sana si propone di:

  • diffondere un’informazione corretta riguardo i principi dell’alimentazione sana e biologica
  • educare i bambini alla cultura della sostenibilità
  • stimolare i decisori pubblici a offrire un indirizzo politico e normativo al settore della produzione e distribuzione di pasti salubri nelle mense scolastiche
  • sensibilizzare in tal senso i vari attori e protagonisti

L’evento si terrà al Parlamento Europeo Ufficio d’Informazioni in Italia, Via Quattro Novembre 149 Roma

Consulta il programma della giornata
Per maggiori informazioni www.mensasana.it

News

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Appalti verdi nei Comuni: Italia spaccata a metà tra eccellenze e ritardi

Nel corso della XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, è stata presentata la seconda parte dell’VIII Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi, con focus sui Comuni italiani. L’indagine rivela un quadro a due velocità: se i capoluoghi raggiungono in media il 75% di applicazione del Green Public Procurement (GPP), i piccoli Comuni si fermano al 55%, tra criticità strutturali e mancanza di formazione. Premiati i Comuni virtuosi come Cesena e Bareggio, ma il potenziale del GPP resta ancora largamente inespresso.

leggi tutto
Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Cambiare l’Europa partendo dagli acquisti: la sfida degli appalti pubblici sostenibili

Ogni anno le Pubbliche Amministrazioni europee spendono oltre 2.000 miliardi di euro in appalti pubblici: il 14% del PIL dell’UE. Una cifra enorme che potrebbe diventare una leva strategica per il clima, il lavoro e le imprese locali. Oggi, però, gran parte di questa spesa finisce in filiere poco sostenibili e lontane dall’Europa. Con la campagna BESA – Buy European and Sustainable Act, chiediamo che la riforma della direttiva europea sugli appalti pubblici premi chi produce in Europa e rispetta l’ambiente. Scopri perché questa battaglia riguarda tutti noi.

leggi tutto
Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Green Public Procurement nei Comuni: i nuovi dati dell’Osservatorio Appalti Verdi all’Ecoforum di Legambiente

Dopo la presentazione della prima parte al Forum Compraverde lo scorso 15 maggio, l’Osservatorio Appalti Verdi torna con nuovi dati che fotografano l’efficacia del GPP nei Comuni italiani. Sarà la XII edizione dell’Ecoforum Nazionale, in programma l’1 e 2 luglio a Roma, a ospitare la presentazione della seconda parte dell’VIII Rapporto, focalizzata sugli enti locali, con una particolare attenzione alle performance dei Comuni capoluogo e dei Comuni non capoluogo.

leggi tutto