GPP 2020. Formazione, assistenza e 100 bandi per un’economia a bassa intensità di carbonio

2 Settembre 2013

Online il nuovo sito del GPP2020 dove è ora possibile tenersi informati sui seminari e gli eventi formativi e partecipare al Procurement Forum.

Le stazioni appaltanti possono partecipare al progetto GPP 2020 diventando partner associati e ricevere assistenza gratuita per la redazione di bandi mirati ad acquisire beni, servizi ed opere ad alta efficienza energetica e basse emissioni di CO2.

GPP 2020 è il progetto nato per rendere gli acquisti a bassa intensità di carbonio una pratica comune e diffusa in Europa.

Il progetto sostiene gli obiettivi stabiliti dalla Commissione Europea per il 2020:

  • ridurre del 20% le emissioni di gas serra,
  • aumentare del 20% il contributo delle fonti rinnovabili alla produzione di energia,
  • aumentare del 20% l’efficienza energetica.

Le attività sono concentrate negli otto paesi target: Austria, Croazia, Germania, Italia, Olanda, Portogallo, Slovenia e Spagna.

Partner per l’Italia sono Ecosistemi, Consip e la Provincia di Roma.

Visita il sito e iscriviti alla newsletter su www.gpp2020.eu/it

Sito_GPP2020

 

News

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione

ECCO – il think tank italiano per il clima e Fondazione Ecosistemi propongono una revisione dei Criteri Ambientali Minimi per gli acquisti pubblici di materiali da costruzione nel policy paper “Politiche per la trasformazione industriale: Green Public Procurement per i materiali da costruzione”. Il documento, attraverso un’analisi approfondita della legislazione sugli appalti pubblici, esplora come le politiche di GPP possano incentivare la transizione verso un’industria edilizia più sostenibile, con un focus sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica come acciaio, cemento e calcestruzzo.

leggi tutto
Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

Decarbonizzare il settore delle costruzioni: le “Green Stories” che tracciano il futuro

La decarbonizzazione del settore delle costruzioni in Italia è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici e richiede interventi su pubblica amministrazione, industria, progettazione e formazione. Il Green Public Procurement è uno strumento chiave per promuovere mercati più “verdi” e soluzioni sostenibili. Per raccontare questa trasformazione, Fondazione Ecosistemi, in collaborazione con ECCO, ha realizzato “Green Stories: le 4 trasformazioni per la decarbonizzazione degli edifici in Italia”, un progetto di sei video che approfondisce, attraverso esperti, le sfide e le opportunità di un’edilizia più sostenibile.

leggi tutto
Criteri ambientali minimi per le costruzioni e mitigazione dei cambiamenti cimatici: lo stato dell’arte

Criteri ambientali minimi per le costruzioni e mitigazione dei cambiamenti cimatici: lo stato dell’arte

La lotta ai cambiamenti climatici passa anche dal settore delle costruzioni, responsabile di una significativa quota di emissioni di gas serra. In questo contesto, i Criteri Ambientali Minimi (CAM) rappresentano uno strumento strategico per promuovere la sostenibilità e ridurre l’impatto ambientale dei materiali edili, come acciaio, cemento e calcestruzzo. In collaborazione con ECCO, il think tank italiano sul clima, abbiamo elaborato un report dettagliato che fa il punto sull’attuale situazione del Green Public Procurement (GPP) in Italia, con particolare riferimento ai CAM edilizia (DM 23 giugno 2022 n. 256).

leggi tutto