Rapporto sulle Tecnologie Ambientali nel Mezzogiorno

Rapporto sulle Tecnologie Ambientali nel Mezzogiorno

Ecosistemi ha condotto, per conto dell’ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, ora ISPRA), un’indagine sulle tecnologie ambientali nel Mezzogiorno. L’indagine aveva il duplice obiettivo di verificare lo stato di implementazione delle tecnologie ambientali nelle piccole e medie imprese meridionali e valutare eventuali opportunità di trasferimento delle buone pratiche verso altri paesi del Mediterraneo. L’attenzione è stata rivolta prevalentemente a pratiche e tecnologie ambientali di tipo preventivo, ovvero ad interventi di Cleaner Production. Le informazioni sono state raccolte attraverso la somministrazione di una griglia di lettura delle tecnologie ambientali ad oltre 100 imprese. Sono state inoltre consultate aziende municipalizzate, enti statali, amministrazioni comunali e provinciali e tutte le associazioni industriali delle province meridionali.

Contatti: info@fondazioneecosistemi.org

Parole chiave: Tecnologie ambientali; ecologia industriale; industria; merci; ecodesign

Area: Acquisti Verdi e Sostenibili

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.