Rapporto sulla sostenibilità ambientale delle imprese in Italia

“La sostenibilità delle imprese e la nuova frontiera degli acquisti verdi” è un’indagine condotta da Unioncamere in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con il supporto scientifico della Fondazione Ecosistemi e il supporto tecnico di Infocamere e della Fondazione Guglielmo Tagliacarne.

L’intento è quello di avere un quadro sullo stato della sostenibilità ambientale dell’offerta e della domanda nel mondo produttivo italiano, anche alla luce dei decreti di attuazione dei criteri ambientali minimi. Il rapporto individua le criticità delle imprese, verifica come attuano le politiche ambientali e, attraverso l’analisi dei dati raccolti, pianifica le prossime azioni per rafforzare il mercato verde italiano.

L’indagine si è svolta su un campione di quattro gruppi di imprese, prevalentemente del Nord Italia, rappresentativi del mercato manufatturiero, dei settori dell’edilizia, della ristorazione collettiva, e delle grandi imprese di interesse pubblico. Dai risultati si evince come le imprese italiane hanno di fatto migliorato le loro prestazioni ambientali integrando la variabile ambientale nelle proprie strategie e dotandosi di una certificazione ISO 14001, ma non c’è ancora sufficiente informazione in materia e si riscontrano difficoltà a confrontarsi con le novità introdotte dall’art.34 del Codice degli Appalti Pubblici. L’indagine è uno stimolo per sensibilizzare le nostre imprese verso gli acquisti verdi e accelerare un processo di miglioramento ambientale visto che il Green Public Procurement non è ancora percepito come strumento in grado di orientare il mercato verso la sostenibilità.

Durata: 1 aprile 2018 – 28 dicembre 2018

Contatti: Giorgio Galotti

Scarica l’indagineLa sostenibilità delle imprese e la nuova frontiera degli Acquisti Verdi

Parole chiave: Rapporto di Sostenibilità, Green Public Procurement, Acquisti verdi, Criteri Ambientali Minimi, certificazione ISO 14001, Codice degli Appalti

Area: Responsabilità ambientale e sociale delle imprese

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.