LOGO-REPLICA

R.E.P.L.I.C.A. Reti ed Esperienze e Professioni a Lavoro per l’Innovazione e le Competenze Ambientali

Il progetto R.E.P.L.I.C.A. – (Reti ed Esperienze e Professioni a Lavoro per l’Innovazione e le Competenze Ambientali) con Ecosistemi srl capofila e il  partenariato attivo di Eblart, Ebtl e Formare (Federlazio) – mira a perseguire un modello di sviluppo locale sostenibile che si basi sulla valorizzazione del patrimonio locale, l’utilizzo razionale delle risorse naturali, la creazione di una forte rete di competenze e professioni nel campo della sostenibilità ambientale. Tutte le azioni del progetto contribuiranno alla creazione delle condizioni ideali affinché il capitale umano non sia solo valorizzato, ma diventi il fattore fondamentale per lo sviluppo del territorio nel breve, medio e lungo periodo ed affinché l’innovazione e le competenze in campo ambientale costituiscano le leve della crescita economica e sociale dei comuni dell’area. I territori coinvolti dal progetto R.E.P.L.I.C.A. sono: i Comuni della Provincia di Rieti (compresi nell’ex circondario di Cittaducale), la Provincia di Latina, la Provincia di Frosinone e i Comuni della Provincia di Roma (compresi nella zona della bonifica di Latina).

Documenti: Rapporto sullo Stato dell’ Ambiente nel Lazio- principali risultati

Contatti: info@fondazioneecosistemi.org

Parole chiave: sviluppo locale sostenibile, green jobs, reti professionali, sostenibilità ambientale

Area: Sviluppo locale sostenibile

Progetti correlati

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act

BESA – Campagna italiana per il Buy European and Sustainable Act è un’iniziativa nazionale che punta a rafforzare il sostegno politico e sociale a una revisione della direttiva europea sugli appalti pubblici, in chiave ambientale e strategica. Il progetto propone l’introduzione di criteri geografici e ambientali nelle procedure di gara, per orientare la spesa pubblica verso produzioni sostenibili e localizzate in Europa.

COSTRUIRE POLICY CAPACITY – Strumenti di dialogo online per la transizione energetica

Costruire policy capacity è un progetto di ricerca che mira a rafforzare la capacità degli attori pubblici, privati e della società civile di dialogare intorno alla transizione energetica, attraverso strumenti digitali e partecipativi. L’iniziativa esplora il ruolo delle rappresentazioni sociali e dei conflitti narrativi nella definizione delle politiche energetiche, con l’obiettivo di favorire una governance più democratica, efficace e inclusiva della transizione.